APERITIVO BENEFIT PER LA CAMPAGNA NAZIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA BIFOLCO
Intervento del Collettivo della Polveriera SpazioComune al convegno di Altra Europa con Tsipras.
ARE YOU EXPERIENCED? Guida nel mondo delle sostanze
ARE YOU EXPERIENCED?
Guida nel mondo delle sostanze.
Ciclo d’incontri frontali a cura del Centro Java Infoshop
Giovedì 20/11 h19:
ADDICTION: Culture e Contesti
Giovedì 27/11 h19:
Dal concetto di Dipendenza
al concetto di Autoregolamentazione
Giovedì 04/12 h19:
Politiche di riduzione del danno
e esempi europei di buone prassi
durante gli incontri sarà disponibile un aperitivo di autofinanziamento
LaPolveriera SpazioComune
@plesso sant’apollonia – via s.reparata, 12
Contro il governo Renzi: è tempo di Sciopero Generale
Assemblea cittadina STOP JOBS ACT
COS’È IL JOBS ACT? COME POSSIAMO FERMARLO?
Davvero il Jobs Act parla “solo” di Articolo 18 come dicono i media? O forse c’è qualcosa di più?
Demansionamento, videosorveglianza per tenere sotto controllo lavoratori e lavoratrici, precarietà diffusa ed estesa a tutte e tutti… Know your enemy significa conoscere chi ci colpisce, perchè e come. Per capire ed organizzarsi.
Qui il documento che ne analizza i punti principali, redatto dal Collettivo di Lettere e Filosofia
L’invito è esteso a tutti, dai sindacati di base ai collettivi studenteschi universitari, ognuno secondo le proprie possibilità: VERSO LO SCIOPERO SOCIALE!
#STOPJOBSACT
#14N
CORSO DI AUTODIFESA PER PRECARI – Autoformazione per non delegare
READING JAM SESSION @ LaPolveriera SpazioComune dal 16 OTTOBRE
Aperitivo di autofinanziamento in Polveriera
CINERIERA – il cinema in Polveriera: proiezione di “Fate la rivoluzione senza di noi”
La Polveriera inaugura lo spazio cinema con un film cult girato nel 1970 da Bud Yorkin con Gene Wilder, Donald Sutherland, Hugh Griffith, Orson Wells.
Titolo originale: Start the Revolution without Me. Commedia, durata 91′ min. – USA 1970
– Verso la metà del settecento, alla corte di Luigi XVI, due coppie di gemelli nati da famiglie di diversa estrazione sociale vengono scambiati fra di loro. Le vite dei quattro neonati incroceranno nuovamente i loro destini insieme al destino della Francia allo scoppiare della Rivoluzione del 1789.
Farsa storica di quelle che diventeranno poi classici della comicità grazie a Mel Brooks, “Fate la rivoluzione senza di noi” riprende parodizzando il tema di alcuni romanzi sulla rivoluzione francese già portati sul grande schermo, come “Il racconto delle due città” di Dickens o “I fratelli corsi” e “L’uomo dalla maschera di ferro” di Dumas (padre).
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
La proiezione inizierà alle ore 20.01 puntuale
e sarà accompagnata da stuzzichini e bibite fresche.
Cibo a offerta libera, bere a prezzi popolari,
e chiaramente ingresso libero.