L’assemblea si svolge ogni lunedì alle 19.00 negli spazi della Polveriera, in via Santa Reparata 12/r.
ODG
Festival
Operazione 30 Ottobre – R/esistenze
Lab. Autocostruzioni
Collettivo artistico
Arte&co.
L’assemblea si svolge ogni lunedì alle 19.00 negli spazi della Polveriera, in via Santa Reparata 12/r.
ODG
Festival
Operazione 30 Ottobre – R/esistenze
Lab. Autocostruzioni
Collettivo artistico
Arte&co.
L’allestimento dello spazio con una biblioteca e una distribuzione dei tanti prodotti letterari che vengono presentati dentro e fuori al festival di letteratura sociale prenderà forma attraverso vari incontri; condividendo idee, competenze, mani e braccia.
Diversamente dal costruire individualmente qualcosa all’interno di un luogo di vita privato; vi invitiamo a partecipare a un percorso che cerca di scardinare quell’idea autoriale e autoritaria di progetto, verso una pratica collettiva, nella quale si possa creare un processo realmente condiviso.
Così anche una libreria può essere occasione per sperimentare modi di vivere differenti dalla società in cui viviamo, facendoci sentire tutte e tutti parte di un luogo.
Per dare vita a qualcosa della collettività per la collettività.
Da giovedì 4 febbraio, ore 18.00 presso la Polveriera, via Santa Reparata 12/r.
PER INFO SCRIVETE A colletivoark@gmail.com
Il collettivo Ark Kostruendo da anni affronta il tema della sostenibilità nel progetto di architettura.
I mezzi che crede i più idonei ad approcciare questa ricerca sono lo studio e la conoscenza dei materiali così detti “sostenibili” e la loro contestuale applicazione tecnica e sociale. In questa occasione si vuole trattare un materiale che negli ultimi anni è stato oggetto di diversi studi nell’ambito dei materiali strutturali e che noi stessi abbiamo sperimentato con diverse iniziative: il bambù.
Il nostro interesse per l’uso di questo materiale in campo architettonico è legato alle sue potenzialità in termini di sostenibilità ambientale e sociale e di prestazioni meccaniche.
Un bosco di bambù rappresenta una risorsa rinnovabile perché cresce molto rapidamente, senza la necessità di particolari trattamenti chimici e fisici; il suo apparato radicale è un importante freno al rischio di smottamento, frana e dilavamento del terreno e la sua superficie foliare è in grado di assorbire grandi quantità di biossido di carbonio dall’atmosfera e rilasciare ossigeno.
I suoi fusti, detti culmi, sono cavi e leggeri e presentano straordinarie proprietà di resistenza meccanica.
L’alta reperibilità, la facilità di lavorazione e di assemblaggio e i costi contenuti lo rendono un materiale adatto a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche nella direzione di una concreta sensibilità ambientale e sociale.
Eppure non esiste una normativa italiana che regolamenti l’uso del bambù in edilizia, né una legge che promuova la pratica dell’auto-costruzione che si serve dei mezzi più facilmente reperibili sul territorio, negando così la possibilità di autodeterminare il proprio spazio.
Ark propone un laboratorio di auto-costruzione di una scala in bambù negli spazi della Polveriera, intervenendo a potenziare un processo di modifica e riqualificazione di un luogo autogestito.
Il laboratorio vuole essere un momento di auto-formazione che dia la possibilità di riflettere su queste tematiche, condividere saperi ed esperienze e tecniche costruttive riguardo questo materiale naturale che rappresenta un’alternativa reale e possibile. Un percorso che parte dalla raccolta del bambù, segue con lavorazione, per finire con l’assemblaggio e la costruzione.
La Polveriera spazio comune
Come collettivo di studenti universitari condividiamo la rivendicazione degli spazi pubblici che, sottratti alle logiche del mercato e del profitto, vengono aperti e restituiti a tutti, in forma di luoghi di aggregazione e di socialità. La Polveriera è un luogo di espressione e condivisione, un laboratorio continuo capace di costruire un discorso alternativo di organizzazione e uso dello spazio.
Questo luogo di elaborazione culturale si autodetermina nella forma spaziale attraverso l’azione diretta della collettività che lo vive e rappresenta, dunque, la possibilità di realizzare in senso pieno il concetto di auto-costruzione.
Ark si propone di mettere in comune conoscenze e prassi acquisite, al fine di estendere le possibilità presenti tramite un materiale gratuito, sostenibile e versatile.
Il bambù, come l’abitare informale, è attualmente vietato dalle leggi italiane che subiscono le pressioni delle lobby legate ai materiali da costruzione e gli effetti di una razionalità limitata che non riuscendo a leggere la complessità del reale preferisce cancellarla.
In questo momento storico in cui i suddetti processi rischiano di schiacciare l’intera società all’interno di una segregazione imposta noi preferiamo stimolare nuove possibilità e continuare la ricerca e la sperimentazione di nuovi modi di abitare proprio in quei luoghi che sfuggono alla griglia rigida del sistema.
Programma del laboratorio.
Incontro 1: raccolta del materiale dal bosco di bambù.
Domenica 28 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Andremo a raccogliere il materiale in un bambuseto e lo trasporteremo nella sede della Polveriera.
Sarà l’occasione per conoscere a fondo le proprietà di questo organismo e il modo in cui si può trarne in maniera sostenibile materiale di buona qualità a costi bassissimi.
Incontro 2 : Autoformazione.
10 novembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Tecniche di lavorazione ed assemblaggio del materiale e costruzione di arredi in corda e bambù.
Incontro 3 : Costruzione di una scala in bambù, corda e acciaio.
17-18-19 novembre.
Questa fase prevede la costruzione di una scala che colleghi la sala concerti della Polveriera al ballatoio, creando contemporaneamente una quinta scenica e l’ampliamento degli spazi superiori. Questo momento prevede la realizzazione di un progetto già in parte disegnato collettivamente ma che potrà essere discusso e modificato da parte dei partecipanti che vorranno mettere a disposizione le proprie idee e conoscenze.
Per info e adesioni scrivi a collettivoark@gmail.com o passa a trovarci martedì dalle ore 19.00 in collettivo, chiostro ex chiesa, Santa Verdiana.
Tutti possono partecipare, senza limitazione alcuna. Ti aspettiamo!