
SOSTEGNO ALIMENTARE- San Lorenzo, Sant’Ambrogio, Ognissanti

Cinema Intrattenimento Anti Capitalista …SI GIRA #7
Questa settimana combattiamo.
Come la scorsa.
Contro la limitata visione di film chiusi nell’insieme di film posthollywoodiani.
Contro i films di Nolan,Scorsese e Burton.
Contro films fatti con le limitazioni dei produttori.
E contro le parti ideologiche che alcuni film prendono erroneamente a mio parere nel panorama politico contemporaneo. Un esempio può essere American Sniper ,che è palesemente portatore di una visione reazionaria condivisa sia da regista che dai produttori,escludendolo da una visione cinematografica in senso stretto. In parole semplice,un idea che mostra un’altra idea è un nano che sale su un altro nano.
Noi invece, essendo le persone serie che in questi 5 anni abbiamo dimostrato di essere, andiamo alla ricerca dei giganti. Del cinema che sia solo cinema. Del cinema che con pochi soldi tenta di donare al Mondo del Cinema una scena di uno zombi che combatte contro uno squalo.
La citazione a American Sniper di Clint Eastwood è calzante. Diciamo che il nostro CIAC di questa settimana tenta di ricordare , alla testa ora bianca di Eastwood,che tutto ciò che è stato il cinema americano è stato grazie alle nostre innovazioni tecniche ,sia nel genere (splatter,commedia rosa,western) che nella formazione di stile di regia di molti registi americani.
A partire da Tarantino.
Basti ricordare Mario Bava quando con Reazione a Catena teorizzò lo splatter.
Oppure quando in un sequel bastardo (diciamo spurio) di Zombie di Romero, Fulci inserì una scena che dopo Tarantino rubò per inserirla nel suo A prova di Morte. Scena che, per chi avrà inteso, riecheggia molto anche di Bunuel e di UNA GRANDE CONSAPEVOLEZZO NELL’USO DELL’IMMAGINE.
O ancora l’inquadratura di un foro di un proiettile nel costato di un attore che lascia vedere in lontananza il pistolero con la pistola fumante. Utilizzato anche in “La morte di fa bella”,è in verità presa da Apocalispe Domani di Antonio Margheriti ,film che Margheriti usò per sfruttare il successo di Apocalipse Now di Coppola.
Sempre senza prendere nessun risvolto politico o anche solo ideologico che non fosse mirato all’Arte.
Cosi come La Polveriera.
Senza scocciarvi oltre, anche se potrei, rimando curiosità ed approfondimenti sul tema, in sede CIAC.
DALLE 12.OO ALLE 13.3O “ZOMBI 2” di Lucio Fulci
PRANZO FAGGIOLATA ALLA BUD SPENCER CON IL RECUPERO DI UNA MAGNIFICA ROSTICCERIA tra primo e secondo film.
DALLE 13.3O ALLE 15.OO “APOCALYPSE DOMANI” di Antonio Margheriti
DALLE 15.OO ALLE 16.4O “CANI ARRABBIATI” di Mario Bava
DALLE 16.4O ALLE 18.2O “IL PIANETA PROIBITO” con MACHINE FUNK
DALLE 18.20 ALLE 2O.OO INSONORIZZAZIONE MACHINE FUNK di “AELITA”
(FILM SCIFI PRODUZIONE SOVIETICA)
Vi aspettiamo in questa grande rivalorizzazione concreta delle nostre radici, sincero apprezzamento per la patria ,ma soprattutto d’incontro e presa bene con tanto CIAC in testa.
CINEMA POPOLARE
C.I.A.C, SI GIRA!
Cinema di Intrattenimento Anti Capitalista, si gira!
LA POLVERIERA, da domenica 28 OTTOBRE, si trasformerà in un cinema non stop.
Ogni settimana, ogni domenica,tra passioni ed emozioni altrui definiremo il nostro stato emotivo, riscoprendo i classici del nostro bellissimo paese. L’idea è di un cinema libero senza noie o catene da pagliacci in costume. Si può fumare, si può portare cibo da fuori e, all’anima del puristi, si può anche commentare… nei limiti dell’in/utilità. Il primo appuntamento metterà sullo schermo una delle città più tenebrose e mortifere che la storia sia mai stata capace di creare: Neapolis.
Ci aspettano GIUBBOTTI DI LEGNO, BOTTE IN PETTO, O FIERRE E MARIO MEROLA. Solo per veri intenditori. Inoltre, per interesse puramente antropologico, ci soffermeremo su alcune figure stereotipate come il Gobbo, Pulcinella e Gennarino e, più in generale, tenteremo di definire la “Napuletanità”. Buon ciac!
Dalle 14.00 alle 16.00
NAPOLI SPARA! di Mario Caiano 1973
Dalle 16.00 alle 18.00
NAPOLI VIOLENTA di Umberto Lenzi 1976
Dalle 18.00 alle 20.00
NAPOLI, PALERMO, NEW YORK: I
L TRIANGOLO DELLA CAMORRA DI Alfronso Brescia 1981
Dalle 20.00 alle 22.00
LUCA IL CONTRABBANDIERE di Lucio Fulci 1980
–SI GARANTISCE UN BLOTTER IN OGNI BICCHIERE DI POP CORN!–
Questo progetto è protetto dalla buonanima di Gianluca Lerici ed appartiene ad un progetto madre: IL C.R.A.K. (CENTRO RICERCHE ANTI KAPITALISMO) .
VI ASPETTIAMO , FORZA NAPOLI 1926 !
MARTEDì 20 MARZO alle ore 18 in Polveriera
Murray BOOKCHIN
LA PROSSIMA RIVOLUZIONE
Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta.
(Bfs Edizioni, 2018)
Con la curatrice Debbie Bookchin, introduce il curatore e traduttore Martino Seniga.
Iniziativa a cura dell’Ateneo Libertario di Firenze.
QUI la registrazione dell’incontro a cura di RadioWombat Firenze
————————————————————————————–
_Murray Bookchin ha speso la vita opponendosi allo spirito rapace del capitalismo del “crescere o morire”.
Gli otto saggi che compongono questo libro rappresentano la sintesi del suo lavoro: le fondamenta teoriche per una società ecologica, egualitaria e democratica, con un approccio pratico alla sua realizzazione. Analizza i fallimenti dei vecchi movimenti per il cambiamento sociale, rilancia la prospettiva della democrazia diretta e, nell’ultimo capitolo, disegna il suo progetto per trasformare la crisi ambientale globale in un’opportunità di superare le stantie gerarchie di genere, razza, classe e nazione, l’occasione di trovare una cura radicale per il “male” che governa il nostro sistema sociale. Ho letto questo libro con emozione e gratitudine, come spesso mi succede leggendo Murray Bookchin. Egli è stato un vero erede dell’Illuminismo, con il suo rispetto per la chiarezza di pensiero e la responsabilità morale, e con la sua ricerca senza compromessi di una speranza realistica._
(Ursula K. Le Guin)
leggi anche: https://www.carmillaonline.com/2018/02/22/murray-bookchin-nuova-prospettiva-xxi-secolo/
Seguirà aperitivo di autofinanziamento per la terza edizione del Festival di letteratura sociale (17-20 maggio 2018) di Firenze
https://www.facebook.com/FestivalPolveriera/
Cub Firenze
Cub Toscana
Occupazione di Via del Leone
Occupazione di Viale Corsica81
Newroz Pisa
Ateneo Libertario
Iniziativa Antagonista Metropolitana
Collettivo Putilov
Movimento di Lotta per la Casa
Casa Rossa Occupata
Torpedo Lucca
Cip S.Concordio
Il Tafferuglio
Spazio comune La Polveriera
Cantiere Sociale Versiliese
Cantiere sociale Camilo Cienfuegos
Area Globale
Rete dei Comunisti Toscana
Eurostop Toscana
(se ci siamo dimenticati di qualcuno scrivetecelo e lo aggiungiamo)
A seguito dell’assemblea a Massa era stato mandato un primo elenco delle realtà intervenute. Questa seconda volta hanno partecipato anche diverse nuove soggettività (autogestioni, collettivi -studenteschi, culturali e politici-, sindacati di base), di cui manca tuttavia un elenco esatto e dunque chiediamo qualora qualcuno fosse stato escluso di scriverci in privato e lo aggiungeremo quanto prima.
Com’è andata.
Sono state distribuite stampe col report del precedente ritrovo a Massa e da lì si è ripartiti, tutti condividendo quanto era stato detto e i punti a cui si era giunti. Dopo un riepilogo, i molti interventi hanno generalmente insistito sull’opportunità di trovare linguaggi e momenti assembleari e di piazza comuni (sempre tenendo presente il rispetto delle singolarità e delle pratiche da loro promosse) per affrontare la fase attuale.
E’ stata ribadita la centralità dell’appuntamento del referendum, sebbene non riguardi prettamente il nostro campo, e lo si è visto come affrontabile su due diversi livelli: sull’aspetto tecnico (analisi del tentativo di controriforma), ma soprattutto riuscendo a declinare l’opposizione alla riforma costituzionale in terreni sociali (lotta per la casa, lavoro, istruzione, …).
Al riguardo è stata sottolineata anche l’importanza del fattore soggettivo, di come questa scadenza crei una polarizzazione di interessi per il significato che sta assumendo di ‘zampata’ al governo. In più si tratta di una tappa che in Toscana ha un significato speciale perché è qui che Renzi-e-compagnia sperimentano quelle pratiche di taglio del welfare sociale che sono poi riportate a livello nazionale.
Dunque occorre rafforzare i nostri locali sforzi per intraprendere questo percorso, usare l’appuntamento referendario come opportunità per fare emergere le lotte sociali e politiche contro questo governo e contro il sistema capitalista.
Inoltre è emersa una diffusa volontà di dare vita a percorsi comuni, che non si fermino alla scadenza del 4 dicembre, ma che intessano una rete e un piano d’azione che siano in piedi a prescindere dall’esito del referendum.
Sono state quindi individuate alcune date, ritenute importanti occasioni di mobilitazioni comuni: 21 ottobre con uno sciopero sociale dislocato nelle varie città toscane e nello specifico si è richiesto un intervento massiccio alla manifestazione di Pontedera, 22 ottobre a Roma per il No Renzi Day, 5 novembre a Firenze per la contestazione alla “Leopolda del si”, 27 novembre a Roma per la manifestazione nazionale contro la riforma costituzionale.
Sul 5 novembre alla Leopolda di Firenze, è stato rilevato come per la controparte quella sarà la passerella del Sì. Avrà quindi un valore altamente simbolico e non mancare sarà importante.
Si sono poi affrontate, o meglio sarebbe dire accennate altre numerose tematiche: l’alternanza scuola/lavoro, diritto di reddito/occupazione/sopravvivenza, diritto alla casa/diritto all’abitare, necessità di acquisizione di coscienza di classe, immigrazione, centralità dell’UE nelle dinamiche di potere, importanza di prestare attenzione alle periferie regionali, necessità che movimenti e sindacati tornino ad avere momenti di scambio sempre più frequenti (a fronte di un nemico comune), generale percezione di un diffuso fermento (palpabile, ma che incontriamo troppo poco).
In più, considerando l’eterogeneità di percorsi e provenienze e intendendo valorizzare certe ‘specializzazioni’, si ritiene una vera opportunità la messa in comune di specifiche competenze: volontà è quella di costruire momenti in cui condividere le esperienze e conoscenze delle diverse realtà, a seconda di ciò che è stato meglio sviluppato.
(Sarà creata a breve una mailing-list, con le solite scontate raccomandazioni sull’utilizzo) e si chiede quindi di inviare alla pagina della Casa Rossa Occupata un messaggio con le mail da dover aggiungere.
Infine, dal punto di vista politico, è emersa una chiara esigenza di relazione. Vari interventi hanno insistito su come il referendum e le nostre lotte sociali vadano a intersecarsi e aprano scenari e possibilità. Pensiamo di poter incontrare una classe che sta subendo tutte le contraddizioni del capitalismo nella sua versione italiana ed europea, e per questo disposta a lottare.
Il prossimo appuntamento è a Lucca, domenica 23 ottobre ore 15.30, alla biblioteca Popolare San Concordio
REALTA’ INTERVENUTE:
– Sars Viareggio
– USB Toscana
– Eurostop Toscana
– Polveriera Firenze
– Rete dei Comunisti Toscana
– Brigata sociale antisfratto Viareggio
– Area Globale Massa
– Giovani Comunisti Siena
– Torpedo Lucca
– (ex) Occupazione di Via Toselli Firenze
– Cantiere Sociale Viareggio
– Collettivo SUM Firenze
– Centro di Documentazione Gino Menconi Massa
– Collettivo Bujanov Valdarno
– Collettivo Autonomo Studenti Lucchesi
– Prato (realtà in formazione)
– Rep. Viareggina
– Circolo Partigiani Sempre Viareggio
– USB Pisa
– Casa Rossa Occupata Massa
REALTA’ CHE HAN DATO L’ADESIONE MA NON INTERVENUTE:
– Collettivo Scienze Politiche Firenze
– Rete dei collettivi Fiorentini
– Collettivo K1 Macchiavelli-Capponi Firenze
– Biblioteca Archivio Germinal Carrara
– Cip S.Concordio Lucca
– CSOA Macello Pistoia