![](https://4.bp.blogspot.com/-ByK4mPgTwDw/Vz255sjkliI/AAAAAAAAA48/B7EV2DEn4GwhyDaYOSBpZEtYGrv0LGG4ACLcB/s400/gg.jpg)
1° Festival di Letteratura Sociale – FIRENZE – 20/21/22 Maggio
Storie e persone che non si riconoscono nella Firenze delle vetrine, delle rendite di posizione, delle passerelle e dei salotti: non solo resistono, ma anzi sperimentano e rivoluzionano il mondo della produzione culturale e letteraria, creando da anni sapere vivo.
Stefano Boni, Christian Raimo, Alessio Lega, Alberto Prunetti, Wu Ming 2, Federico di Vita, Ilaria Giannini, Vanni Santoni, Gabriele Merlini, Gilda Policastro, Raoul Bruni, Francesco Targhetta, Alessandro Raveggi, Mauro Tetti, Yasmin Incretolli, Lo Sgargabonzi, sono alcuni degli autori che saranno presenti alla prima edizione del Festival di Letteratura Sociale organizzato dalla Polveriera SpazioComune con la complicità delle realtà fiorentine attive nel mondo letterario e non solo: Ateneo Libertario, Biblioteca CSA nEXtEmerson, LibreriaMajakovskij, FirenzeRivista e il gruppo di autori-agitatori letterari orbitanti intorno alla portentosa esperienza di Torino Una Sega.
Il grande chiostro rinascimentale dell’ex-convento di Sant’Apollonia (Via Santa Reparata 12) farà da cornice all’alternarsi di presentazioni, incontri e dibattiti aperti. Dalla digitalizzazione del formato al superamento del concetto di autore, dal copyleft all’autoeditoria, quali dinamiche si stanno sviluppando nel mondo della produzione letteraria, e quali nuove possibilità esse aprono?
Chi sta agendo in questo senso, in quali modi, con quali esiti, e verso quali prospettive?
Quali contenuti e quali forme oggi hanno valore di resistenza e di rivoluzione?
Riannodando i fili di un discorso mai interrotto intorno alla produzione e alla diffusione della cultura tramite la scrittura, saranno coinvolti autori e case editrici di proposta alternativa e indipendente, esperienze di selfpublishing e di militanza letteraria.
Oltre ai banchi espositivi delle varie librerie e case editrici presenti in programma, i tre giorni vedranno la presenza costante e attiva delle numerose riviste che hanno movimentato la storia recente e attuale del panorama letterario cittadino: pubblicando su magazine online e cartacei in freepress si sono caratterizzate per la compresenza e compenetrazione di narrativa esordiente, arte urbana e impegno sociale: Mostro, Collettivomensa, Ruggine, Street Book Magazine, L’Eco del Nulla, 404: File Not Found, Stanza 251, Con.tempo, A few words.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Evento FB QUI
VENERDI 20
– h17:30, apertura e presentazione festival