Tutti gli articoli di La Polveriera Spazio Comune

Assemblea cittadina DIFENDIAMO IL TERRITORIO E LA SALUTE Mercoledì 4 Maggio

Assemblea mercoledì 4 Maggio ore 21:00
presso lo Studentato di via Ponte di Mezzo 27
AULA PIANO TERRA

C.S.A. Next Emerson, Occupazione via del Leone e La Polveriera Spazio comune chiamano tutte e tutti le/gli interessate/i alla manifestazione CONTRO GLI INCENERITORI del 14 MAGGIO 2016 ad organizzare uno spezzone cittadino contro la svendita della città, le nocività e per il diritto alla città.


La città di Firenze sta subendo trasformazioni sulle quali noi, cittadini ed abitanti di Firenze, non abbiamo alcuna voce in capitolo.
Non solo sulla cantierizzazione di intere aree di città per opere di dubbia utilità e realizzazione, ma anche e soprattutto l’eliminazione di servizi essenziali (presidi sanitari in centro, tagli e privatizzazione del trasporto pubblico…), sulla svendita di edifici ed aree pubbliche, sul degrado delle aree verdi… su tutto questo i comitati ed i collettivi in città sono sempre stati corpi vivi rispetto ad un’amministrazione interessata solamente a gestire bilanci di tagli al sociale e spartizioni d’appalti.
 
Ed è su un’opera incombente come quella del nuovo inceneritore di case passerini che il 14 maggio si dovrà esprimere tutta quella città viva che lotta contro la speculazione, la svendita della città e l’inquinamento selvaggio.
Solo un anno fa da Campi Bisenzio un corteo di oltre 10mila persone ha raggiungo il Palazzo della Regione Toscana in via di Novoli, per affermare che sulla salute non si specula.
Il 14 Maggio prossimo dallo stesso parco partirà un corteo organizzato dalle Mamme No Inc, dall’assemblea della piana contro le nocività e la rete Rifiuti Zero.

LINK ALL’EVENTO FB DELL’ASSEMBLEA
LINK MANIFESTAZIONE

Per quell’occasione vogliamo costruire un percorso cittadino contro l’inceneritore, ma anche contro la svendita della città, le grandi opere inutili e le nocività.

il 17 Aprile VOTA Sì contro le Trivelle! FESTA di fine campagna referendaria

ORE 17.30 Mostra fotografica, materiale informativo e video-proiezione sulla lotta No Triv contro trivelle e nocività.
ORE 18.30 Buffet e bar, MUSICA dal vivo e djset 
Venerdì 15 Aprile alla Polveriera ospiteremo la FESTA di chiusura della campagna referendaria organizzata insieme al COMITATO fiorentino SI CONTRO LE TRIVELLE.
Sarà sia un momento di ulteriore rilancio dell’informazione rispetto al referendum in questione, sia una festa, perchè questo referendum stesso è una conquista popolare. Infatti la stessa volontà radicatasi nel Sud Italia, grazie ad una lotta presente sul terreno che ha visto cortei partecipati da decine di migliaia di persone, il 17 Aprile risuonerà in tutto il paese, siamo convinti con una valanga di Sì!
Vogliamo sottolineare l’importanza di questo referendum prima di tutto nel bloccare le concessioni entro le 12 miglia marine, che avrà come effetto materiale il blocco delle trivellazioni in 95 stabilimenti a partire dal 2018 fino al 2035. Questo è un significativo cambio di rotta per la politica energetica di questo paese, che da sempre sovvenziona gli idrocarburi a spese di energie più ecosostenibili.
In secondo luogo si tratta di una tappa della lotta No Triv, una lotta che ha vinto e che dal 17 Aprile si propone di rilanciare e vincere ancora. Affermiamo che questa lotta ha vinto non solo contando i risultati in termini di mobilitazione nelle regioni bagnate dallo Ionio, territori noti per la fuga delle giovani generazioni, l’astensionismo, la disillusione di chi perde il lavoro e di chi soffre la costante depressione economica e corruzione istituzionale del meridione; lo facciamo bensì riferendoci agli arretramenti da parte del Governo Renzi e di alcune compagnie petrolifere.
Ricordiamo infatti che i quesiti originariamente proposti erano 6, ed almeno 2 di questi sono stati bocciati per delle modifiche affrettate e degli emendamenti allo Sblocca Italia palesemente rivolti al depotenziamento di questo referendum.
Per questo invitiamo tutte e tutti a partecipare alla serata di chiusura della campagna che partirà dalle ore 18 con mostra fotografica e video proiezioni sulla lotta contro le trivellazioni e le nocività del movimento No Triv, per poi proseguire con un buffet e musica dal vivo fino a mezzanotte, presso La Polveriera Spazio Comune in via S. Reparata 12,
IL 17 APRILE VOTA E FAI VOTARE Sì!

Grand Tour a Firenze: PARIS LIT UP + Segugi Infernali del Purgatorio, Lamiere, Simone Faini e Eugenio Mininni – APERITIVO E PERFORMANCE



Alla Polveriera Spazio Comune mercoledì 13 aprile si mangia, si beve, si suona e si legge.

Primo appuntamento del Grand Tour Italiano di Paris Lit Up (Associazione di poeti e scrittori transnazionali con sede a Parigi, http://parislitup.com/)

Una seratona dedicata alla poesia, alla musica e alle arti in generale.

Durante l’evento sarà presente:
– un allestimento di poesie a cura del Movimento per l’Emancipazione della Poesia
– un’esposizione di opere degli artisti di Three Faces e la distribuzione della rivista StreetBook Magazine 

h 18.00 Open Mic, con sottofondo musicale

h 19.30 Aperitivo + Segugi Infernali del Purgatorio

h 20.30 Multimedia Poetic Performance featuring Paris Lit Up

h 22.30 qualche canzone con Lamiere + Simone Faini e Eugenio Mininni

Ingresso libero, bar a prezzi popolari

Evento fb QUI

XIV MERCATO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI in Polveriera 10 APRILE

ogni seconda domenica del mese nel chiostro della Polveriera (via santa reparata 12r firenze ) prende forma il mercato contadino e delle autoproduzioni artigianali.
PROGRAMMA
dalle 9 in poi vendita diretta di ortaggi, frutta, pane e focacce, olio, uova, miele, piante aromatiche, oli essenziali, idromiele, cinta senese e molti altri prodotti.
Ci sarà la possibilità di mettersi in contatto con il gas di quartiere Gas LoSpaccio.
ore 16
intervento no-triv
ore 17
concerto della compagnia Scapestrati http://bnds.in/1xgkM1C
https://www.facebook.com/events/560989054060550/
ore 20
GRAN BUFFET per l’aperitivo e cumbia!
PRINCIPI DEL MERCATO CONTADINO
_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.
_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone.
_Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.
Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare.
L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo. per informazioni scrivere a mercatopolveriera@gmail.com
“Nei centri storici desertificati e nelle periferie, la riappropriazione di aree di proprietà pubblica, vuote o in dismissione, è garanzia di rigenerazione urbana e sociale, di inveramento di pratiche dal “basso” e di sperimentazione di autogoverno e autogestione del bene comune.
Fuori i beni comuni dal Mercato!

Riuso sociale delle aree dismesse e dei beni pubblici !

9APRILE Pranzo in S.Apollonia e poi tutti in piazza! Le lotte non si processano!

Iniziativa Antagonista Metropolitana prepara il pranzo sociale in università a sostegno delle spese legali degli studenti imputati nel “processo degli 86”.
L’accusa mossa nelle aule di Tribunale è quella di aver lottato contro l’aziendalizzazione delle università e le politiche di austerity durante il movimento dell’Onda. Il Pubblico Ministero ha chiesto 70 anni di carcere complessivi, e chiesto la condanna per il reato di associazione a delinquere per sette imputati.
Appuntamento alle 12.30 alla Mensa di Santa Apollonia…

E dopo tutti alla MANIFESTAZIONE che partirà da piazza Santa Maria Novella. Le lotte non si processano. Siamo tutti colpevoli di lottare! #iomiassocio

DI MANO IN MANO mercato dell’usato in Polveriera

Artigianato, libri, vintage, musica, curiosità, antiquariato, modernariato e tantissimi vestiti e oggetti da scoprire. Ogni primo sabato del mese, dalle 9 fino a sera il Chiostro di Sant’Apollonia (Via Santa Reparata, 12, Firenze) vi aspetta col mercato dell’usato e del riciclo DI MANO IN MANO. Un evento che vuol essere, oltre che un momento di confronto sulla tematica del riutilizzo di oggetti, anche e soprattutto un’occasione per tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà economica.
Per questa edizione sarà coinvolta l’associazione “m’illumino d’immenso Onlus”, che opera da anni presso l’ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, sarà presente all’evento di mano in mano con un banchino per la raccolta fondi, un’apericena e un’asta benefica. L’intero ricavato andrà a finanziare le tre missioni clown all’estero e per la precisione la missione in Saharawi, Bielorussia e Palestina.
Saremo presenti tutta la giornata con materiale divulgativo e animazione itinerante TRUCCABIMBI E BOLLE DI SAPONE GIGANTI. In particolare l’asta si svolgerà alle ore 16.30 CIRCA
Certi della vostra nutrita partecipazione, ringraziamo ancora una volta gli organizzatori dello spazio autogestito della Polveriera di Santa Apollonia, per l’occasione dataci.
clown di “M’ILLUMINO D’IMMENSO ONLUS CLOWNCARE”
PROGRAMMA:
Ore 9:00 >>> Inizio mercato
Ore 16.30 >>> Asta di beneficenza: venite a scoprire i premi in palio fra biciclette, servizi di imbiancatura etc!
Ore 19 >>> Apericena vegetariano pensato anche per celiaci! PREZZI SUPER POPOLARI!
COME PARTECIPARE al prossimo mercato (7 maggio):
– è necessario partecipare all’assemblea organizzativa: la data verrà comunicata tramite la pagina facebook della polveriera.
– coloro che intendono montare un banco, possono recarsi in via Santa Reparata 12r presso il chiostro di Sant’Apollonia dalle 9:00 del mattino e continuare la vendita/scambio fino alle 22:00 (ora di chiusura del chiostro);
– al mercato non potranno partecipare commercianti di professione.
– la grandezza del banco non deve superare i 2 metri di lunghezza;
– i banchi dovranno essere ordinati, essendo un mercato aperto alla cittadinanza;
– l’organizzazione NON potrà fornire materiale (sedie, tavoli, ecc.)
Poichè la ZTL sarà attiva, metteremo a disposizione un furgone che al varco della ZTL in Via Guelfa porterà il vostro materiale presso il chiostro.
PER ISCRIVERSI (ANCHE PER COLORO CHE HANNO GIA’ PARTECIPATO) È OBBLIGATORIO PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA DEL MERCATO DELL’USATO 

MERCATO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI in Polveriera

ogni seconda domenica del mese nel chiostro della Polveriera (via santa reparata 12r firenze ) prende forma il mercato contadino e delle autoproduzioni artigianali.
PROGRAMMA
dalle 9 in poi vendita diretta di ortaggi, frutta, pane e focacce, olio, uova, miele, piante aromatiche, oli essenziali, idromiele, cinta senese e molti altri prodotti.
Ci sarà la possibilità di mettersi in contatto con il gas di quartiere Gas LoSpaccio.
Alle 11
Autogestione della salute: strategie per emanciparsi dalla trappola della medicalizzazione. Esperienze e situazioni a confronto. con Mondeggi Bene Comune e
officine naturali, il laboratorio autogestito del CSOA Forte Prenestino, Roma.
A seguire scambio di opuscoli e materiale informativo. Porta qualche fotocopia e una chiavetta usb.
ore 16
RODA DI CAPOEIRA del gruppo che si allena tutti i giovedi in LaPolveriera SpazioComune
ore 17
RIAPPROPRIAZIONE E AUTOGESTIONE CONTRO IL DESERTO URBANO
dibattito con Ilaria Agostini e Antonio Fiorentino, urbanisti di Per un’altra città, Mamme No Inceneritore, comitati di quartiere e realtà autogestite.
“Nei centri storici desertificati e nelle periferie, la riappropriazione di aree di proprietà pubblica, vuote o in dismissione, è garanzia di rigenerazione urbana e sociale, di inveramento di pratiche dal “basso” e di sperimentazione di autogoverno e autogestione del bene comune.
Fuori i beni comuni dal Mercato!
Riuso sociale delle aree dismesse e dei beni pubblici !
ore 19
GRAN BUFFET per l’aperitivo e ci accompagneranno le sonorità dei Puerto Sureño !!
https://www.youtube.com/watch?v=wv9ywDiuzuI
PRINCIPI DEL MERCATO CONTADINO
_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.
_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone.
_Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.
Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare.
L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo. per informazioni scrivere a mercatopolveriera@gmail.com