Archivi categoria: News
INCHIOSTRI RIBELLI – Tattoo&RiotArts Festival 1/5 Giugno 2016
Grandi novità per l’edizione 2016 di Inchiostri Ribelli!!
Quest’anno il festival durerà 5 GIORNI e sarà ITINERANTE, snodandosi su vari spazi liberati della città (CSA Next Emerson / La Polveriera Spazio Comune / Occupazione di Via del Leone / Occupazione di Via Toselli).
Il Festival sarà BENEFIT per le spese legali per gli 86 imputati nel processo al movimento fiorentino.
__________________________
— MERCOLEDI’ 1 GIUGNO —
//// SERATA DI APERTURA @ CSA NEXT EMERSON
–> h.20 Cena
–> h.21 Presentazione del libro “Lui e L’orso” con l’autore Salvatore Cellerami
–> h.22 Presentazione del libro “Comix Riot” con l’autrice Gaia Cocchi (http://insideart.eu/2014/04/20/la-politica-del-graphic-novel/)
–> h.23 SERATA HIP HOP con:
– Funkbräu (Torino) (https://funkbrau.bandcamp.com/)
– Overkill Army (Savona)
– Effementi Poison Squad (Genova)
– Ninjaz Numa Crew (Firenze)
– Closing Dj set by NUMA CREW (Firenze)
Chiusura h.2:30
__________________________
— GIOVEDI’ 2 GIUGNO —
//// GIORNATA IN PIAZZA TASSO / Occupazione ViadelLeone
–> dalle h.12: Pranzo in piazza e birrette pomeridiane
–> Live Painting su supporti… “particolari”
–> Torneo di Basket 3vs3
–> Torneo di Calcetto
–> Dj set: Disco Rebel Foundation
__________________________
— VENERDI’ 3 GIUGNO —
//// GIORNATA @ LaPolveriera SpazioComune
–> dalle h.15 e per tutta la giornata:
– JAM SESSION a 360°: musica / reading / open mic (porta il tuo strumento, o un testo da leggere, o quello che ti senti) con Segugi Infernali del Purgatorio, Lamiere, GrippoMisto – Acoustic Paranza
– Live painting
– Banchini di riviste e pubblicazioni indipendenti
–> h.16 Presentazione del libro “diSegni Ribelli” con l’autrice Milena Prestia
–> h.17 Chiacchierata su “La forza del segno”, un approfondimento sulle nuove forme di street art, a cura dell’Archivio 68 (http://www.centroelsamorante.it/archivio68/)
–> h.19 Aperitivo/cena
–> h.20 Spettacolo di Othavio, “Reading dal latobesodelafazenda” (http://www.rockit.it/fazenzalatobeso/biografia)
–> Musica per tutta la serata!
__________________________
— SABATO 4 GIUGNO —
//// TATTOO & COMIX in Occupazione via Toselli 2
–> dalle h.14 TATOO CONVENTION & COMIX EXPO!
–> LIve sketching
–> h.15 Concerto cosplay di Nana
–> h.16 Presentazione del fumetto “La piattaforma 21” con l’autore Mattia Pagliarulo
–> h.17 Jam Hip Hop pomeridiana a cura di MO FIRE Movement con Local Artists
–> h.19 Asta delle opere realizzate nel corso delle giornate
–> h.20 Aperitivo/cena
–> h.21 Ancora Hip Hop con Mo’fire Movement
–> h.23: Breakbeat, Dubstep, Drum’n’Bass con INNERCITY JUNGLE
_________________________
— DOMENICA 5 GIUGNO —
//// GIORNATA FINALE in VIA TOSELLI 2
–> dalle h.14 TATTOO CONVENTION & COMIX EXPO!
–> h.15 Presentazione del libro “Franti. Perché era lì – antistorie da una band non classificata” con gli autori del collettivo Cani Bastardi (http://www.distorsioni.net/canali/libri/franti-perche-era-li-antistorie-da-una-band-non-classificata)
–> h.16 Pomeriggio Punk/HC con Gruppi Locali + ZARR (Bologna)
–> h.17.30 Presentazione del libro “Il potere sovversivo della carta” con l’autrice Sara Pavan
–> Asta Finale
–> Chiusura del Festival!
_________________________
*TUTTI I GIORNI: mostre, autoproduzioni, arte random, bella gente.*
Esposizioni del Movimento per l’Emancipazione della Poesia
_________________________
Tutte le giornate saranno caratterizzate da performance artistiche, musicali, presentazioni, letture, interventi ed esposizioni.
Saranno presenti, per tutta la durata del festival, banchini di autoproduzioni artistiche sia in mostra che in vendita.
Tatuatori / Grafici / Artisti / Scrittori che siano interessati a portare il loro materiale e a partecipare all’evento ci scrivano, al più presto, all’indirizzo inchiostri.ribelli@inventati.org o tramite messaggio privato sulla pagina FB.
Ciò che non mancherà sicuramente saranno il CIBO e il BERE, che saranno il principale motore di auto-finanziamento del Festival, visto che tutte le giornate saranno ad INGRESSO GRATUITO ad eccezione della serata di apertura che sarà benefit per il processo al movimento fiorentino.
***
“Negli anni delle grandi opere e delle grandi menzogne, dei muri alzati e dei muri imbiancati, un’idea diversa di vita e socialità non cede, ma anzi preme più forte per emergere, facendosi spazio attraverso Immagini, Suoni, Parole e qualsiasi altro mezzo espressivo.
Da qui, queste pulsioni possono prendere vita e trasformarsi in Movimento e motore di cambiamento radicale.
Inchiostri Ribelli nel corso degli anni ha intrecciato quelle culture di strada, di piazza e di periferia che con le loro riflessioni e i loro inchiostri danno colore alla nostra quotidianità, fatta di condivisione, autogestione e solidarietà. Una socialità diversa, che collide con la paura del nuovo e del diverso fomentata per innalzare barriere e anestetizzare menti, per dividere le persone e i loro problemi, i loro bisogni, i loro sogni.
Un’idea altra di vita e collettività non cede, impermeabile alla retorica del degrado e del decoro, ‘dispositivi’ creati ad hoc per giustificare la trasformazione delle città in esclusivi parchi giochi per turisti facoltosi.
Il nostro immaginario è ricco e vogliamo dargli corpo e voce, perché alimenti pensieri critici e visioni del mondo differenti, e aiuti chi in questi anni si è assunto la responsabilità e l’impegno di cercare di realizzarli.
Come ogni anno il ricavato del festival sarà benefit, stavolta per gli 86 imputati nel processone-farsa al Movimento Fiorentino: perché anni fa è stato iniziato un disegno, e noi non siamo persone che lasciano le cose a mezzo.”
DI MANO IN MANO mercato dell’usto sabato 28 maggio
Artigianato, libri, vintage, musica, curiosità, antiquariato, modernariato e tantissimi vestiti e oggetti da scoprire. Torna anche questo mese, dalle 9 fino a sera nel Chiostro di Sant’Apollonia (Via Santa Reparata, 12, Firenze), il mercato dell’usato e del riciclo DI MANO IN MANO. Un evento che vuol essere, oltre che un momento di confronto sulla tematica del riutilizzo di oggetti, anche e soprattutto un’occasione per tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà economica.
COME PARTECIPARE:
– è necessario partecipare all’assemblea organizzativa: se desiderate partecipare alle prossime mandate una mail a lapolveriera.sapollonia@yahoo.it o un messaggio privato alla pagina LaPolveriera SpazioComune.
– coloro che intendono montare un banco, possono recarsi in via Santa Reparata 12r presso il chiostro di Sant’Apollonia dalle 9:00 del mattino e continuare la vendita/scambio fino alle 22:00 (ora di chiusura del chiostro);
– al mercato non potranno partecipare commercianti di professione.
– la grandezza del banco non deve superare i 2 metri di lunghezza;
– i banchi dovranno essere ordinati, essendo un mercato aperto alla cittadinanza;
– l’organizzazione NON potrà fornire materiale (sedie, tavoli, ecc.)
Poichè la ZTL sarà attiva, metteremo a disposizione un furgone che al varco della ZTL in Via Guelfa porterà il vostro materiale presso il chiostro.
Programma della Giornata:
-h 9:00 Apertura Mercato
-h 14:30 Preconcentramento per il corteo Manifestazione: Fuori i Soldi! Case, diritti e giustizia sociale!
-h 19:00 28/5 Aperello K1, ISA & Cosmos Powerized: DUBWISE CONNECTION SOUNDSYSTEM
Corso di preparazione all’esame di maturità
URBANISTICA, MAFIA, CORRUZIONE E LEGALITA’ – Lezione di Urbanistica in Polveriera 12 Maggio
URBANISTICA, MAFIA, CORRUZIONE E LEGALITA’ – Lezione di Urbanistica in Polveriera 12 Maggio ore 18
Riflessioni su dinamiche di formazione, modalità di diffusione e conseguenze delle infiltrazioni mafiose negli enti locali.
Si presterà particolare attenzione al rapporto fra gestione del territorio e pianificazione in senso stretto, con l’intento di mostrare quali siano le principali ripercussioni socio-economiche derivanti da un sistema fondato sulla corruzione.
Interverranno:
– Vittorio Mete, sociologo dei fenomeni politici e ricercatore presso l’Università di Firenze
– Alberto Ziparo, docente in Pianificazione dei trasporti e delle infrastrutture presso l’Università di Firenze, Facoltà di Architettura
– Andrea Alcalini, dottorando in Pianificazione Urbana e Territoriale presso l’Università di Firenze, Facoltà di Architettura
PROGRAMMA:
Lezione d’urbanistica e dibattito >> ore 18:00
Buffet popolare >> ore 19:30
XV MERCATO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI in Polveriera 8 Maggio
ogni seconda domenica del mese nel chiostro della Polveriera (via santa reparata 12r firenze ) prende forma il mercato contadino e delle autoproduzioni artigianali.
PRINCIPI DEL MERCATO CONTADINO
_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.
_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone.
_Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.
Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare.
L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo. per informazioni scrivere a mercatopolveriera@gmail.com
“Nei centri storici desertificati e nelle periferie, la riappropriazione di aree di proprietà pubblica, vuote o in dismissione, è garanzia di rigenerazione urbana e sociale, di inveramento di pratiche dal “basso” e di sperimentazione di autogoverno e autogestione del bene comune.
Fuori i beni comuni dal Mercato!
Riuso sociale delle aree dismesse e dei beni pubblici !
PROGRAMMA:
dalle 9 in poi vendita diretta di ortaggi, frutta, pane e focacce, olio, uova, miele, piante aromatiche, oli essenziali, idromiele, cinta senese e molti altri prodotti.
Ci sarà la possibilità di mettersi in contatto con il gas di quartiere Gas LoSpaccio.
a fine mattinata ci sarà il consueto incontro sulla salute con Mondeggi Bene Comune.
ore 16 _concerto dei Foraio
ore 19 gran buffet aperitivo sulle note di Alessio Lega
Serata studentesca DIBATTITO + FESTA sabato 7 maggio
ore 18
assemblea dibattito “Esperienze e pratiche di riappropriazione ed autorganizzazione studentesca” con collettivi studenteschi ed universitari fiorentini
ore 20
aperitivo con festa d’autofinanziamento per il workshop della consulta accademica CROCEVIA e per lo Studentato Autogestito di via Ponte di Mezzo 27
il 17 Aprile VOTA Sì contro le Trivelle! FESTA di fine campagna referendaria
ORE 17.30 Mostra fotografica, materiale informativo e video-proiezione sulla lotta No Triv contro trivelle e nocività.
ORE 18.30 Buffet e bar, MUSICA dal vivo e djset
Venerdì 15 Aprile alla Polveriera ospiteremo la FESTA di chiusura della campagna referendaria organizzata insieme al COMITATO fiorentino SI CONTRO LE TRIVELLE.
Sarà sia un momento di ulteriore rilancio dell’informazione rispetto al referendum in questione, sia una festa, perchè questo referendum stesso è una conquista popolare. Infatti la stessa volontà radicatasi nel Sud Italia, grazie ad una lotta presente sul terreno che ha visto cortei partecipati da decine di migliaia di persone, il 17 Aprile risuonerà in tutto il paese, siamo convinti con una valanga di Sì!
Vogliamo sottolineare l’importanza di questo referendum prima di tutto nel bloccare le concessioni entro le 12 miglia marine, che avrà come effetto materiale il blocco delle trivellazioni in 95 stabilimenti a partire dal 2018 fino al 2035. Questo è un significativo cambio di rotta per la politica energetica di questo paese, che da sempre sovvenziona gli idrocarburi a spese di energie più ecosostenibili.
In secondo luogo si tratta di una tappa della lotta No Triv, una lotta che ha vinto e che dal 17 Aprile si propone di rilanciare e vincere ancora. Affermiamo che questa lotta ha vinto non solo contando i risultati in termini di mobilitazione nelle regioni bagnate dallo Ionio, territori noti per la fuga delle giovani generazioni, l’astensionismo, la disillusione di chi perde il lavoro e di chi soffre la costante depressione economica e corruzione istituzionale del meridione; lo facciamo bensì riferendoci agli arretramenti da parte del Governo Renzi e di alcune compagnie petrolifere.
Ricordiamo infatti che i quesiti originariamente proposti erano 6, ed almeno 2 di questi sono stati bocciati per delle modifiche affrettate e degli emendamenti allo Sblocca Italia palesemente rivolti al depotenziamento di questo referendum.
Per questo invitiamo tutte e tutti a partecipare alla serata di chiusura della campagna che partirà dalle ore 18 con mostra fotografica e video proiezioni sulla lotta contro le trivellazioni e le nocività del movimento No Triv, per poi proseguire con un buffet e musica dal vivo fino a mezzanotte, presso La Polveriera Spazio Comune in via S. Reparata 12,
IL 17 APRILE VOTA E FAI VOTARE Sì!
Grand Tour a Firenze: PARIS LIT UP + Segugi Infernali del Purgatorio, Lamiere, Simone Faini e Eugenio Mininni – APERITIVO E PERFORMANCE
Alla Polveriera Spazio Comune mercoledì 13 aprile si mangia, si beve, si suona e si legge.
Primo appuntamento del Grand Tour Italiano di Paris Lit Up (Associazione di poeti e scrittori transnazionali con sede a Parigi, http://parislitup.com/)
Una seratona dedicata alla poesia, alla musica e alle arti in generale.
Durante l’evento sarà presente:
– un allestimento di poesie a cura del Movimento per l’Emancipazione della Poesia
– un’esposizione di opere degli artisti di Three Faces e la distribuzione della rivista StreetBook Magazine
h 17.30 SegugiInfernali del Purgatorio
h 18.00 Open Mic, con sottofondo musicale
h 19.30 Aperitivo + Segugi Infernali del Purgatorio
h 20.30 Multimedia Poetic Performance featuring Paris Lit Up
h 22.30 qualche canzone con Lamiere + Simone Faini e Eugenio Mininni
Ingresso libero, bar a prezzi popolari
Evento fb QUI
XIV MERCATO CONTADINO E DELLE AUTOPRODUZIONI in Polveriera 10 APRILE
ogni seconda domenica del mese nel chiostro della Polveriera (via santa reparata 12r firenze ) prende forma il mercato contadino e delle autoproduzioni artigianali.
PROGRAMMA
dalle 9 in poi vendita diretta di ortaggi, frutta, pane e focacce, olio, uova, miele, piante aromatiche, oli essenziali, idromiele, cinta senese e molti altri prodotti.
Ci sarà la possibilità di mettersi in contatto con il gas di quartiere Gas LoSpaccio.
ore 16
intervento no-triv
ore 17
concerto della compagnia Scapestrati http://bnds.in/1xgkM1C
https://www.facebook.com/events/560989054060550/
ore 20
GRAN BUFFET per l’aperitivo e cumbia!
PRINCIPI DEL MERCATO CONTADINO
_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.
_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone.
_Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.
Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare.
L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo. per informazioni scrivere a mercatopolveriera@gmail.com
“Nei centri storici desertificati e nelle periferie, la riappropriazione di aree di proprietà pubblica, vuote o in dismissione, è garanzia di rigenerazione urbana e sociale, di inveramento di pratiche dal “basso” e di sperimentazione di autogoverno e autogestione del bene comune.
Fuori i beni comuni dal Mercato!
Riuso sociale delle aree dismesse e dei beni pubblici !