La brillante replica del dottor Caselli, pubblicata sul quotidiano nazionale di Mercoledì 11 Marzo, in merito alle “intimidazioni” ricevute per il suo intervento previsto in seno all’iniziativa organizzata da Libera nel polo universitario di Novoli, lascia ben poche speculazioni ad un lettore medio e superficialmente informato.
Come è possibile andare contro a un crociato della lotta alle mafie, a un baluardo dell’antiterrorismo, un retto esponente della giustizia che tanto ha fatto per lo stato italiano, salvandone la sua integrità democratica?
Una carriera che vanta, parole testuali, “650 ergastoli e un’infinità di anni di reclusione” e “150 arrestati nel processo Minotauro”, tutto a danno delle mafie italiane. Mafiosi che giuridicamente, il dottore, accostò durante il suo incarico torinese (e accosta tuttora nel suo sfogo su La Nazione) alle proteste NO TAV che portarono nel 2012 all’arresto di più di 20 indagati.
Qui sta il nodo della questione. Qui sta la retorica dell’ipocrisia.
Come si può farsi vanto delle medaglie conquistate durante una lunga lotta alla mafia per poi contrastare l’unica forza militante che tutt’ora si oppone alle speculazioni economiche a danno del cittadino che, come ormai è risaputo, sono una grande occasione di guadagno per le stesse mafie che un tempo combatteva?
Semplice, il potere cambia a seconda dei tempi.
L’Italia è sempre stata un paese in guerra con sé stessa, a seconda di chi era al potere era facile capire chi fosse il nemico. Prima i comunisti, poi la mafia ed infine i cittadini stessi.
Cambiano i soggetti ma non la prassi: repressione. Perché, parlandoci chiaramente, con tutto il bene che può aver fatto da procuratore (a Palermo più che a Torino), questo è tutto ciò che è stato in grado di fare Caselli, niente di più e niente di meno di un qualsiasi altro grigio burocrate dei suoi tempi al servizio dello stato.
Ha salvato la democrazia o difeso il sistema? Dobbiamo ricordare veramente il suo ruolo e le pratiche usate in quella guerra civile che ha sconvolto l’Italia negli anni ’70? Dobbiamo ricordare i risultati (non) raggiunti con l’incriminazione del “picconatore” Cossiga e con l’assoluzione di Andreotti? E cosa ha ottenuto quando Berlusconi lo fece fuori dalla Magistratura con la “legge Castelli”?
Vogliamo sapere quando, precisamente, Gian Carlo Caselli ha salvato la democrazia.
Noi stessi, dopo certe riflessioni, rimaniamo disgustati da chi risponde alle critiche dicendo ”credevo
che la legge fosse uguale per tutti”.
Se così fosse, bene, che possa essere contestato senza che ci sia bisogno di retorica, chiamando in causa l’ordine pubblico o l’incolumità degli studenti!
In un paese democratico le proteste si accettano non si condannano.
L’ironia all’acqua di rose, utilizzata da Caselli nel suo sfogo su La Nazione, delinea nient’altro che un vecchio grande uomo, troppo vecchio e troppo grande per ammettere i propri errori e fare un passo indietro dinanzi all’opinione pubblica, cercando di recuperare quella dignità persa negli anni, ma abbastanza uomo da condannare chi veramente oggigiorno cerca di cambiare in meglio il paese con tutti i mezzi che gli sono rimasti, cosa che lui (forse) un tempo faceva ma ora non più.
Infine la perplessità, poi tramutata in pratica, di non partecipare all’incontro rispecchia alla lettera la personalità del magistrato che fugge il confronto.
Così, infatti, fece quando si dimise, l’anno scorso, da Magistratura democratica a seguito della sua posizione nei confronti delle azioni NO TAV, accompagnato dalle granitiche parole dello scrittore Erri De Luca: “Se si dimette da Magistratura democratica vuol dire che non è più un magistrato democratico”.
alleghiamo i commenti e le analisi di chi, ha differenza di Caselli, lotta per la giustizia:
http://www.colpolfirenze.org/chi-e-giancarlo-caselli-e-perche-non-lo-vogliamo-a-novoli/
http://contropiano.org/politica/item/29613-firenze-caselli-contestato-rinuncia
http://www.notav.info/senza-categoria/intolleranti-a-chi-su-contestazione-a-caselli/
http://www.studentidisinistra.org/2015/03/%EF%BB%BFdi-coerenza-liberta-di-espressione-e-democrazia/