SUNDAY FUNKDAY domenica 24 giugno

Alla scoperta di sonorità funk, break, afrobeat
con Mimmy e THX e la loro selecta di vinile
+ Freestyle Hip Hop dance cypher

dalle 17 funk fresco dall’impianto
dalle 19 aperitivo sociale
per tutta la serata: birre e allegria

THX. Riccardo coltiva dagli anni ’80 una vera e propria ossessione per i dischi fonografici in vinile.
Nei primi anni ’90 suona il basso elettrico. Nel 1997 comincia la sua esperienza con i dj set: elettronica, industrial, breakcore, jungle, ambient dub, drum&bass, techno, funk, hip hop, reggae, soul, rock, minimal. Dal 2000 inizia a praticare scratching e turntablism e a produrre brani personali anche con macchine hardware. Il disco in vinile rimane tutt’oggi una delle sue più grandi passioni.

MIMMY. Dna greco e formazione Soul, R’N’B’e Hip Hop, si diletta a creare incontri afro-mediterranei con incursioni Funk e Boogie.

Machine Funk è un punto d’incontro per musicisti elettronici.
Spesso autoconfinati in studio o in camera da letto, i musicisti elettronici di Firenze non si incontrano più come prima, mentre emerge prepotente il bisogno di evolversi anche artisticamente all’interno di reti sociali che valorizzino le competenze di ognuno.
Machine Funk è un’occasione per suonare insieme, conoscersi, scambiare idee, collaborare senza limiti di genere o sonorità.
Piena attitudine “do it yourself”, e volontà di andare oltre agli automatismi performativi cristallizzati nei cliché dell’entertaining elettronico, accolgono chi si approccia a Machine Funk.
Machine Funk è un’esperienza auto-organizzata e auto-gestita in ogni suo aspetto. Non ci sono deleghe, tutti responsabili di tutto.
Machine Funk è uno spazio libero da discriminazioni: no sessismo, no razzismo, no fascismo.

Group: MACHINE FUNK
Venue: LaPolveriera SpazioComune (http://lapolveriera.blogspot.it/)

IN POLVERIERA NON SI SPACCIA
E NON SI FA PROFITTO

Street Fighterz per Afrin /// 21 Giugno

STREET FIGHTERZ per Afrin @ La Polveriera Spazio Comune

In occasione della presentazione di StreetBook Magazine #8 Three Faces organizza un evento di solidarietà a tutto tondo, condito da ottima musica, live painting e performance dal vivo.

Si partirà alle 17.30 con un live painting ad opera di vari artisti sia interni all’associazione Three Faces, sia street artist del panorama fiorentino, sia chiunque si proponga attraverso una call pubblica che sarà lanciata a breve. I quadri prodotti durante il pomeriggio verranno messi all’asta il giorno seguente durante la festa che si terrà alla Facoltà di Agraria, con il ricavato che sarà interamente devoluto per i combattenti di Afrin.

Per tutto il pomeriggio saranno a disposizione birre e bevande fresche, accompagnate da una selezione Reggae, Ska, Hip-hop, Dancehall, Jungle e bass music in generale (J’n’B selection).

Verso le 20 partirà poi un aperitivo di finanziamento per la stampa del free-press StreetBook Magazine.

Per finire si terrà la presentazione del numero 8 della rivista, accompagnato da una lettura di Chiara Francioni su un racconto inserito nel magazine.

Evento realizzato in collaborazione con: Progeas Family e Da Firenze ad Afrin.

CALL FOR AFRIN /// CALL FOR ARTISTS

Essendo rimasti particolarmente colpiti dalla situazione che sta vivendo Afrin negli ultimi mesi – oscurata quasi completamente dai media nazionali e giunta alla nostra attenzione anche grazie all’occupazione della Facoltà di Architettura organizzata dal comitato Da Firenze ad Afrin lo scorso marzo – abbiamo deciso, nel nostro piccolo, di dare un contributo concreto a chi sta combattendo per la propria libertà contro gli invasori Turchi. Nei fronti resistenti sono arruolati anche tanti ragazzi della nostra età, che spontaneamente hanno deciso di unirsi e rischiare la propria vita per una giusta causa. Abbiamo deciso quindi di organizzare, all’interno dell’evento di presentazione della nostra rivista, una giornata di live painting benefit, cui può partecipare chiunque, per raccogliere dei fondi da devolvere interamente ai combattenti di Afrin tramite un’asta dei lavori prodotti.

A CHI CI RIVOLGIAMO: a te che disegni.

PER COSA: vogliamo chiamare alle armi pittori, illustratori, collage-artist e chiunque si voglia cimentare nella produzione di un’opera con l’intento di metterla all’asta nei giorni successivi durante una festa organizzata da Progeas Family e Da Firenze ad Afrin. Noi forniremo il supporto sul quale dipingere (tavole di dimensione approssimativa di un A3). Dato che la tecnica artistica è completamente libera portate i vostri colori o il vostro materiale. Tutto il ricavato sarà devoluto ai combattenti di Afrin.

QUANDO: giovedì 21 giugno dalle 17:30 alle 22:30 durante l’evento “Street Fighterz per Afrin”.

DOVE: LaPolveriera SpazioComune.

PERCHE’: Perché riteniamo sia giusto non dimenticarci di ciò che sta succedendo in Siria, e ridare forza e vigore a chi in questi giorni sta rischiando la vita per la libertà di un popolo, rinnovando il nostro moto di sdegno verso un conflitto di cui non si riesce a intravedere la fine.

Se vuoi partecipare, scrivici in privato sulle pagine Three Faces o StreetBook Magazine (o alla mail threefacespublish@gmail.com) per confermare la tua adesione! Ti chiediamo la cortesia, per motivi organizzativi, di confermare la tua presenza non oltre il 19/06.

Venezia a Firenze! /// McGimsey, Goldoni, Spritz e FunkAmari! 15 giugno

La Laguna scende a Firenze, per rinfrescarci di ghiacchio e cultura.

– ore 18 –
Presentazione del libro “No go dito gnente” (Supernova, 2018), con l’autore Jason Francis Mc Gimsey

A seguire:
Dialogo tratto dalla commedia “La Villeggiatura” di Carlo Goldoni, con Cosma Barbafiera e Giorgia Stornanti del Laboratorio di Teatro della Polveriera

– ore 19 –
Spritz veneziano a tutto spiano (che fa anche rima)

– ore 20 –
Aperitivo buonissimo

– ore 21 –
Concertone dei Funkamari

Durante:
Amari

/ Ingresso come sempre gratuito, come sempre bar a prezzi popolari.

Qualche info in più:

1) “No go dito gnente”, di J.F. McGimsey. Un’opera che raccoglie quattro racconti scritti interamente in dialetto veneziano. L’autore è statunitense di nascita, vissuto a Venezia e dintorni per diversi anni, poi trasferitosi a Parigi dove attualmente insegna.
In “No go dito gnente. Quatro conti de Venessia”, lo scrittore esplora la vita contemporanea dell’isola-città unica della laguna attraverso il vissuto di un gruppo di attivisti/militanti dei centri sociali. Il tutto è narrato in prima persona da un protagonista di nome Tommi, un timido scrittore esordiente.
Con un linguaggio diretto e popolare, sviluppato dopo una lunga ricerca linguistica, si assaggia, in una forma di scrittura del tutto inedita, l’arte del racconto orale caratteristica di questa regione d’Italia. (http://www.supernovaedizioni.it/dettaglio.php?id=504)

2) Dialogo tratto dalla commedia “La Villeggiatura” di Carlo Goldoni. Attrici: Cosma Barbafiera, Giorgia Stornanti. Dialogo tra Don Gasparo e sua moglie Donna Lavinia, due nobili decaduti che si trovano in villeggiatura a Livorno in compagnia di altri aristocratici e la servitù, fra giochi d’amore ed equivoci.

3) Spritz veneziano: prosecco, Aperol, seltz.

4) FunkAmari. https://www.youtube.com/watch?v=HUXtnpC4kv0

City Final (“Anecdotes” release party) + Sex Pizzul

Titolo: City Final (“Anecdotes” release party) + Sex Pizzul
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: City Final festeggiano l’uscita del nuovo LP a Firenze e lo fanno in modo non convenzionale, in una delle cornici più belle e genuine del centro cittadino, La Polveriera, e in compagnia degli amici Sex Pizzul.

Una festa che inizia presto, venerdì 11 maggio, per assaporare l’inizio del fine settimana con musica, bevute e cibo a prezzi popolari, senza dover rientrare a casa dopo lavoro. Dritti alla meta, lo spirito di aggregazione ci salverà tutti.

L’aperitivo inizia alle 19:00, i concerti alle 20:30 e finiscono presto. Puntualità o rimorso.

Inizio concerti: 20:30

“Anecdotes” segna l’atteso ritorno sulla lunga distanza di City Final. Con il nuovo LP, la band riprende il discorso avviato con “How We Danced” quasi sette anni fa, consegnando un distillato di quello che è accaduto nel mentre, ma puntando decisamente anche un faro al futuro. Lo fa con immediatezza e l’originale commistione di wave e tonalità cromatiche delle colonne sonore nostrane di una volta.

“Anecdotes”, il nuovo LP uscito il 27 aprile, è disponibile in edizione limitata: www.cityfinal.net

Ora inizio: 19:00
Data: 11-05-2018

1-O il giorno che ha cambiato la Catalunya proiezione e incontro

Titolo: 1-O il giorno che ha cambiato la Catalunya proiezione e incontro
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Il primo giorno d’ottobre del 2017 è stato un momento di rottura fra i più travolgenti che una presunta democrazia abbia affrontato negli ultimi anni all’interno dei confini europei.
È certamente stata una giornata che si pone come esempio di mobilitazione non violenta, pacifica, partecipativa, autogestita e trasversale.
In cosa ha consistito esattamente questa giornata? Come e chi la ha organizzats? Quali sono i fattori che hanno generato un momento come questo?

Attraverso il documentario “ 1-O “ che i compagni catalani ci hanno portato e sottotitolato cercheremo di entrare in quello che ha significato realmente la mobilitazione del primo ottobre sulla pelle di chi l’ha vissuta. La percezione emotiva di questo percorso che ha attraversato la società catalana in una maniera talmente pervasiva da ricordare il passato infuocato della “rosa de fuego”, come veniva chiamata la Barcellona operaia, portuale e ribelle.
Mobilitazione, scontro fra diritto di espressione e reali dinamiche del potere statale, repressione poliziesca in difficoltà davanti a una inedita partecipazione di massa.

Introdurranno il tema i ragazzi catalani e baschi interessati a condividere questa esperienza con noi, che ci aiuteranno a vedere dall’interno le dinamiche che hanno portato a questo specifico momento e quelle generali presenti nel territorio spagnolo.

Dopo il documentario proseguirà un dibattito sulla situazione catalana nel post-primo ottobre. Oltre alla comprensione di ciò che è accaduto restano aperte numerose domande:
come possono adattarsi le istanze sovraniste con quelle del movimento libertario? Qual è la natura del movimento indipendentista in Catalunya e quali sono le differenze con il resto di movimenti nazionalisti europei? Quale il rapporto fra i repubblicani catalani e i repubblicani spagnoli? Come si sono relazionati i media a questi eventi in luoghi differenti?
Affronteremo queste tematiche con i compagni provenienti dalle diverse regioni che si muovono in cerca della possibilità di autodeterminazione rispetto allo stato spagnolo.

******

19.00
Aperitivo di apertura mentre cala il sole

20.00
Introduzione al tema
20.30
Documentario 1-O di Lluís Arcarazo
durata 38′
lingua: catalano e castellano sub ita
produzione Mediapro

A seguire incontro/dibattito con i compagni
Ora inizio: 19:00
Data: 04-05-2018
Ora fine: 22:30

3° Festival di Letteratura Sociale – Firenze 17-20 maggio

Il Festival di Letteratura Sociale, giunto alla terza edizione, si sviluppa nell’arco di quattro giorni presso LaPolveriera SpazioComune (lapolveriera.noblogs.org), spazio autogestito in centro a Firenze, nel chiostro dell’ex convento di Sant’Apollonia (via S. Reparata 12r)

Quattro giorni di presentazioni, dibattiti, spettacoli poetici, teatrali e musicali con autori e artisti in rapporto inesausto e conflittuale con la realtà per come ci viene data. Con spazio a case editrici indipendenti e di proposta alternativa, libri e riviste auto-prodotti, librerie autogestite e collettivi artistici, il festival nasce con l’intento di dare voce a una cultura libera, solidale e critica della società affarista e individualistica in cui viviamo attraverso momenti di aperto confronto, condivisione, diffusione e scambio di arti ed esperienze.

Il festival è auto-organizzato e auto-finanziato e viene trasmesso in diretta da Radio Wombat Firenze (wombat.noblogs.org)

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con la convinzione che la cultura abbia un valore incommensurabile e debba essere liberamente condivisa e sempre accessibile a tutti.

PROGRAMMA:

GIOVEDì 17 MAGGIO

17.30 DIALOGHI: IMMAGINARI SOVVERSIVI,
a partire dalla presentazione di
L’impero del sogno” (Editori Laterza, 2017) con l’autore Vanni Santoni e la partecipazione di Silvia Costantino, Francesco D’Isa, Edoardo Rialti.

19.00 PRESENTAZIONE:
“L’amore a vent’anni” (Tunué, 2018) con l’autore Giorgio Biferali e “Dimentica di respirare” (Tunué, 2018) con l’autrice Kareen De Martin Pinter.

20.00 CENA di auto-finanziamento del festival.

20.30 RADIO-CONVERSAZIONE:
“Confederalismo democratico e situazione siriana”,
a partire da “La prossima rivoluzione. Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta” (Bfs Edizioni, 2017) di @Murray Bookchin, con l’editore F. Bertolucci e Ateneo Libertario Firenze.

21.00 PROIEZIONE
“Intervista a Debbie Bookchin” a cura di Martino Seniga.

21.30 TEATRO
“Non ERA che l’inizio” di LaPolveriera Teatro e Altroteatro – Associazione culturale Firenze.

VENERDì 18 MAGGIO

16.00 PRESENTAZIONE
“Donne contro. Ribelli, sovversive, antifasciste nel Casellario Politico Centrale” (Zero in Condotta, 2013) con l’autrice Martina Guerrini e Marco Rossi.

17.00 PRESENTAZIONE
“Guida alla Firenze ribelle” (Voland, 2016) con l’autore Riccardo Michelucci.

18.00 DIALOGHI: CITTA’ E ACCOGLIENZA
a partire dalla presentazione di “Abbandoni. Assembramenti umani e spazi urbani” (Edizioni SEB27, 2017) con l’autrice Antonella Romeo; e “La Città e l’accoglienza” (Manifestolibri, 2017) con Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra.

19.30 PRESENTAZIONE
“Guerre di rete” (Laterza, 2017) con l’autrice Carola Frediani e Autistici/Inventati.

20.30 CENA di auto-finanziamento del festival.

RADIO-PRESENTAZIONE
“Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante” (DeriveApprodi Editore, 2018) col gruppo di ricerca Emidio di Treviri.

21.00 DIALOGHI: BIG DATA E INDIVIDUI
a partire dalla presentazione di
“Datacrazia” (D Editore , 2018) Daniele Gambetta;
“Cometa” (Neo Edizioni, 2018) di Gregorio Magini.

SABATO 19 MAGGIO

16.00 PRESENTAZIONE
“Hevalen” (Edizioni Alegre, 2017), con l’autore Davide Grasso e Vanni Santoni.

17.00 DIALOGHI: NARRATIVA WORKING CLASS
a partire dalla presentazione di “108 Metri. The new working class hero” (Laterza, 2018) di Alberto Prunetti;
“Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017) di Marta Fana
con gli autori e Alegre editore.

19.00 PRESENTAZIONE
“Mutualismo. Ritorno al futuro per la sinistra” (Alegre, 2018) con l’autore Salvatore Cannavò e Francesco Valente di Mondeggi Bene Comune.

20.00 CENA di auto-finanziamento del festival.

20.30 RADIOPRESENTAZIONE
dell’edizione italiana della “Guida di autodifesa digitale” (Tahin Party, 2017) a cura di Radio Wombat.

21.00 SPETTACOLI
“Fiore inverso” di Lello Voce;
“In parola. Letture dai campi profughi in Libano” di ivan Tresoldi
“Sette. Un set per 7 video” di G. Frasca e performance di Fumofonico e musiche di Now!

DOMENICA 20 MAGGIO

16.00 PRESENTAZIONE
“Odi. Qunidici declinazioni di un sentimento” (effequ, 2017), con il curatore Gabriele Merlini, l’editore Francesco Quatraro e alcuni fra gli autori e le autrici della raccolta.

17.00 DIALOGHI: IL POETRY SLAM
con Lello Voce, Nicolas Cunial
a partire dalla presentazione di “Santa Bronx” (Squilibri Editore, 2017) di Alberto Dubito, con il musicista D. Tantulli e P. Cerruto.

18.30 DIALOGHI: LA POESIA DI STRADA      con ivanMovimento per l’Emancipazione della Poesiaste-martaMister Caos e altri.

20.00 CENA di auto-finanziamento del festival.

20.30 RADIOPRESENTAZIONE
“Il labirinto” di H. A. Al Nassar (Ensemble 2018) a cura di Affluenti – nuova poesia fiorentina.

21 FINALE REGIONALE del campionato di Poetry Slam LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, a cura di Fumofonico.

TUTTI E QUATTRO I GIORNI

// Librerie, distro e banchi espositivi:
Ateneo Libertario FirenzeBiblioteca Next Emerson http://www.csaexemerson.it/biblioteca/Libreria Majakovskij (CPA Fi-sud), Infosciop (Corsica Ottantuno), Distro Leone (Occupazione ViadelLeone), Radio Wombat Firenze, Lo-Fi Comics, Alegre, Inchiostri Ribelli – Tattoo & Riot Arts, Laboratorio PerUnaltracittà Firenze, Ruggine, NON UNA DI MENOfirenze, BORDA Fest – Produzioni SotterraneeFuori BinarioThree FacesEderaKomorebi – Infiltrazioni poetiche, Effequ, Ensemble, L’Eco del NullaEmidio di Treviri, L’eco del nulla.

// Esposizioni:
RibellArti, MeP, Mister Caos, ste-marta, Poeti Della Sera, @Poesia Viva Lecce, Francesca Pels, Post-Hit.

Segui il festival in diretta su Radio Wombat Firenze – wombat.noblogs.org / Da’ retta al wombat!

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Bar autogestito a prezzi popolari aperto tutti i giorni.

La Polveriera, e dunque il festival, è contro ogni forma di discriminazione. Razzismo, sessismo e fascismo qua non sono ammessi.

ANTIGONE – spettacolo teatrale a cura di UnderwearTheatre 21 aprile

Il teatro, inteso come evento, forse è l’unico luogo rimasto, baluardo, dove ricostruire una morale è ancora possibile, consentendo ad emozioni sepolte, uccise dall’egoismo di riaffiorare. Lo facciamo sicuramente per passione, perché lì ci sentiamo veri, puliti, ed immuni dalle conseguenze. Uno stato che non si raggiunge però così, con una semplice intenzione, ma con una granitica determinazione di andare in fondo, di sottoporsi ad un “linciaggio” emotivo e fisico con cui liberarsi dei fardelli e scoprirsi per quello che siamo. Ed Antigone, uno dei personaggi più interessanti del mito, ne è l’esempio principe, l’archetipo. Il resistere al potere ingiusto del tiranno a costo della vita, pur di non rinnegare i propri valori. E la storia di una resistenza è la storia di qualsiasi percorso in fondo.
Da un gruppo di venti principianti, 7 attori, dopo un laboratorio di 5 mesi condotto da Filippo Frittelli presso La Polveriera, portano in scena un adattamento di una delle più emblematiche tragedie di Sofocle. Lo spettacolo darà conto del lavoro svolto dal gruppo, di un corpo che parla, del gesto, di come a volte la parola può essere troppo forte se pronunciata o di come un suono a volte possa essere più significante della parola stessa.
Abbiamo riflettuto a lungo. In quel gesto di Antigone di disobbedienza non possiamo altro che vedere che l’inizio di un’epoca nuova per noi. E divenire attori, abbiamo capito, non è che l’inizio della propria ribellione.

dal pomeriggio:

ore 18,30 presentazione del libro
“diSEGNI RIBELLI, storie di partigiani di amore e di libertà”,
con l’autrice Milena Prestia.
https://www.facebook.com/events/1777196119005695/

a seguire ore 21 spettacolo teatrale ANTIGONE.

Durante la serata sarà aperta la zona bar con stuzzichini per tutti i partecipanti.

La Polveriera è uno spazio comune, autogestito e no profit.
La Polveriera è antisessista, antirazzista e antifascista.

Presentazione “Disegni Ribelli”, di Milena Prestia

Sabato 21 Aprile h18,30 a LaPolveriera SpazioComune, presentazione del libro:

“diSEGNI RIBELLI, storie di partigiani di amore e di libertà”

114 pagine di illustrazioni a colori di 6 interviste a Partigiane e Partigiani tratte dal volume e dvd: “Ribelli! Gli ultimi partigiani raccontano la Resistenza di ieri e di oggi” di Chiara Brilli, Domenico Guarino, Paola Traverso e Massimo d’Orzi, Infinito Edizioni.

con l’autrice Milena Prestia,
introduce Maurizio Lampronti dell’Archivio del ’68.

“Ogni storia inizia con il ritratto della / del protagonista che la racconta ed è realizzata con una tecnica illustrativa diversa.
Ho scelto di non avere case editrici, per disporre della libertà di distribuirlo anche a chi non ha possibilità economiche, quindi senza prezzo di copertina ad offerta libera, possibilmente di persona a seguito di relazioni e confronti diretti, perché il mio unico obiettivo è quello di divulgare quanto più possibile i valori della Resistenza e la verità sempre più occultata dell’orrore nazifascista, discutendone e scambiando pareri e obiettivi.

Ho pensato a questo metodo più coinvolgente e piacevole, per affrontare in particolare con i ragazzi l’informazione che non viene data loro, come dovrebbe essere, né sui libri di testo né nelle discussioni in classe.

Il mio obiettivo, proprio dal titolo originale del testo dal quale ho tratto le testimonianze illustrate, “…LA RESISTENZA DI IERI E DI OGGI”, è anche quello di partire dall’esperienza delle ragazze e dei ragazzi di quell’epoca che hanno dato o rischiato la vita per cambiare la società di allora, e fare un confronto sul modo di affrontare i problemi della società di oggi.
Dalla socialità (o solitudine) al bullismo, dal ruolo delle donne alla violenza che subiscono, dalla disoccupazione al razzismo ed al vero motivo del fenomeno dei migranti. Argomento utilizzato dai nuovi fascisti per irretire i giovani e la parte di società più colpiti dalla crisi.

Milena Prestia.”

a seguire:

ore 21 spettacolo teatrale “ANTIGONE ” di Sofocle,
a cura del Laboratorio Teatrale de La Polveriera https://www.facebook.com/events/102214963963486/

Durante la serata sarà aperta la zona bar con stuzzichini per tutti i partecipanti.

La Polveriera è uno spazio comune, autogestito e no profit.
La Polveriera è antisessista, antirazzista e antifascista.