progetto MO.T.A. (Mondeggi Terreni Autogestiti): la realizzazione di un piccolo sogno chiamato Bene Comune

Il progetto MO.T.A (acronimo che sta per Mondeggi Terreni Autogestiti) nasce all’interno di MONDEGGI BENE COMUNE FATTORIA SENZA PADRONI con l’intento di coinvolgere le persone del territorio che ambiscono a coltivare il proprio cibo con le proprie mani riscoprendo il rapporto con la terra, nutrendola, rispettandola e ritrovando un modo diverso di intendere la socialità attraverso la sua gestione. I partecipanti divengono CUSTODI di porzioni di oliveta e di terreno da coltivare ispirandosi alla cultura contadina e facendo della condivisione il loro punto di forza.

Ad oggi, tanti alberi d’olivo abbandonati da anni sono stati potati e buona parte del terreno destinato agli orti è stato lavorato. Famiglie, bimbi e gruppi di amici si ritrovano per coltivare e lavorare insieme la terra.
Sono passati circa 4 mesi da quando è iniziata il progetto MO.T.A. Questo progetto nato dall’idea di alcuni abitanti del comune di Bagno a Ripoli che opponendosi alla vendita del bene proposero di essere loro stessi custodi di una piccola parte di questo enorme bene collettivo. Dopo alcuni incontri con gli abitanti della zona nelle varie case del popolo dei paesi limitrofi è iniziato il progetto. Ad oggi sono 45 le porzioni da 35 olivi che sono state adottate da singoli, famiglie e collettivi per la quasi totalità residenti nel comune di Bagno a Ripoli. In parallelo sono partiti gli orti, esperienza di vera autogestione in cui autonomamente altri cittadini si sono organizzati autofinanziandosi, organizzando iniziative, recintando l’area attraverso giornate collettive e tanti altri piccoli lavori. Ad oggi sono 14 le parcelle di 52 mq di orti coltivati.
Mondeggi non si vende, si coltiva e si difende!
visita il Blog, visita Mondeggi, partecipa!

(Anche la Polveriera ha preso in custodia una porzione di uliveta. Se non ci credete, guardate le foto)

PRIMA                                                                            DOPO

Quinto MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO in Sant’Apollonia 10 MAGGIO


Come ogni seconda domenica del mese nel chiostro di sant’apollonia LaPolveriera SpazioComune e Mondeggi Bene Comune organizzano il mercato contadino e delle autoproduzioni.

_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.

_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza
chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone.
_Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a


Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.

Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare. L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo, pertanto chi volesse partecipare al mercato di domenica 14 giugno potrà venire a presentarsi martedi 2 giugno alle ore 19 nelle sale della Polveriera.
PROGRAMMA:
Dalle 10 alle 22 il chiostro brulicherà.
Sui banchi erbette di campo, frutta e verdura, formaggi di capra e pecora, miele, prodotti di erboristeria, vino e pane di grani antichi, artigianato naturale e tanto altro.
Cucine di strada vi sfameranno a pranzo e a cena e alle 19 aperitivo!
Ci saranno laboratori per bambini e adulti, esposizione di artisti e concerti.
Nel pomeriggio suoneranno le livornesi DE SODA SISTERS  e la sera TheEtrurians !!!

Nel pomeriggio ospiteremo con nostro grande onore una delegazione del MOVIMENTO DEI SENZA TERRA (MST) in Brazile, che dal 1984 si batte per una riforma agraria che ancora non sta arrivando. Grazie alle sue lotte, 350.000 famiglie hanno conquistato la terra, mentre 150.000 stanno lottando negli accampamenti.
“L’Incra, Istituto nazionale per la riforma agraria, fornisce dati sconvolgenti: l’1,6% dei proprietari con immobili al di sopra dei mille ettari possiedono il 46,8% dell’area totale esistente nel paese, il 51,4% degli immobili classificati come grandi proprietà è improduttivo, ossia più di 133 milioni di ettari di terre non rispondono alle esigenze di produttività e potrebbero essere espropriate per la riforma agraria, secondo il dettato costituzionale…”
—————————————————————————————————————————————-
NO EXPO – STOP TTIP | genuino clandestino
Siamo “quelli di Genuino Clandestino”, una rete di comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare e contro la distruzione dei nostri ambienti di vita. Ci adoperiamo da sempre con le nostre pratiche per…

—————————————————————————————————————————————-
Evento e programma QUI
per info_ 3332490268

Chiostro di Sant’Apollonia
La polveriera Spazio Comune
Via Santa Reparata, 12

Presentazione del libro “La danza delle mozzarelle” di Wolf Bukowski (24 aprile)

All’interno della giornata del 24 aprile (QUI) incontreremo Wolf Bukowski che ci presenterà il suo ultimo libro: “La danza delle mozzarelle”

[Questa introduzione è stata pubblicata su GIAP, il blog di WU MING]:

“L’idea di scrivere La danza delle mozzarelle è nata poco dopo il post di Wolf Bukowski apparso su Giap con il titolo «Stay FICO, stay hungry. Oscar Farinetti e la “Disneyland del cibo” a Bologna, Eataly».
Era il dicembre 2013 e con Wolf si diceva: «Ci vorrebbe proprio un ragionamento complessivo su Eataly… Sul legame tra farinettismo e renzismo… Sulla mancanza di critica di fronte a certi dispositivi… Su quest’ideologia del cibo e del consumo che si manifesta come “buona” e copre schifezze su vasta scala… Precarietà… Liberismo “compassionevole”… Feticismo della merce… Tradizioni farlocche… Un post mica basta, ci vorrebbe un libro!»
Wolf non è uno che si fa pregare: si è messo al lavoro e quel libro adesso c’è. Qui sopra vedete la copertina. Già dal testo del risvolto vedrete di che pasta è fatto. Esce tra pochi giorni per Edizioni Alegre. Si può già ordinare dal sito della casa editrice, con il 15% di sconto e senza spese di spedizione. Pront* a regalarlo a chi crede alla favola dei patron buoni… e pure a chi non ci crede né ci ha mai creduto.

Buona lettura, e dite a Wolf «in bocca al lupo». Gliene pioveranno addosso non pochi, di improperi.”
[Riprendiamo dal sito di Vulcano Statale questa bella intervista a Wolf Bukowski sul suo libro La danza delle mozzarelle (Alegre 2015).]

http://vulcanostatale.it/2015/04/slow-food-coop-e-eataly-la-sinistra-di-facciata-due-chiacchiere-con-wolf-bukowski/

FUOCO ALLE POLVERI 2.0 – BLOCKPARTY in Polveriera [aspettando la MayDay NoExpo] VEN24/4

La Polveriera Spazio Comune insieme a Spliffin Movement organizzano il secondo assalto, per la
prima volta nel chiostro all’aperto:

☆ CHIOSTRO DI SANT’APOLLONIA BLOCK PARTY ☆
▹ ▹ ▹ 24th of April 2015 – from 12.oo to 23.oo ◃ ◃ ◃

Tutto il pomeriggio:
– AREA RISTORO
– CHILL OUT ZONE
– PANINI CON PORCHETTA E VEGETARIANI
– VINO BIO E BIRRA ALLA SPINA
– MERCATINO VINTAGE E DELL’ARTIGIANATO
– GAZEBO CON TRATTAMENTI OLISTICI
– LABORATORI PER BAMBINI
– SPETTACOLO DI FUOCO

> DALLE 15.00 ALLE 23.00: SPLIFFIN MOVEMENT SOUNDSYSTEM
Reggae, Funk, Swing, Hip Hop & much more

> ALLE 18: in sala graffiti presentazione del libro “LA DANZA DELLE MOZZARELLE” di WOLF BUKOWSKY presente l’autore
(http://lapolveriera.blogspot.it/2015/04/presentazione-del-libro-la-danza-delle.html)

SPECIAL GUEST:
Smokey Joe & The Kid (Fr)
(Banzaï Lab)

Video show: Sam Sei Visual

Many thanks to LaPolveriera SpazioComune, Spliffin Movement, Low Fi promo and SWITCH – creative social network

[ FREE ENTRY – BENEFIT PARTY ‘NO EXPO’]

Il ricavato sarà utilizzato per finanziare il noleggio del pullman per il MAYDAY NoExpo a Milano (1 Maggio)

☆ CHIOSTRO DI SANT’APOLLONIA BLOCK PARTY ☆
▹ ▹ ▹ 24th of April 2015 – from 12.oo to 23.oo ◃ ◃ ◃

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Kidnapped, we retrieve consciousness in the middle of a crazy Block Party for a timeless Jam Session where urban poetry melts into the decadent energy of old speakeasies..
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

SPECIAL GUEST:        [ SMOKEY JOE AND THE KID ] 

A dangerously efficient mix of hip hop, electro and old Swing, that even 2Pac and Al Capone couldn’t say no to…
In this project, Smokey Joe (Bordeaux’s main musical mafia head) and The Kid aka “Senbeï,” (cheeky Parisian master of Turntablism), transport us back in time gangsters run streets of 1930’s Chicago.
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

FREE ENTRY -> BENEFIT PARTY ‘NO EXPO’ PULLMAN (Milano 1 Maggio, mail per info)

Special thanks to Low Fi promo, SWITCH – creative social network

[ HUGE AFTER PARTY ] info soon

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

NO DRUGS, NO BUSINESS, NO BAD VIBRATION

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
INDICAZIONI STRADALI
Dalla stazione di S. M. N. percorri Via Nazionale contromano fino all’incrocio in Piazza Indipendenza. Gira a destra in via XXVII aprile e alla seconda traversa (a destra) ci trovi.
Da San Marco (punto di passaggio di tutte le linee ataf) imbocca via XXVII aprile ed è la seconda strada sulla sinistra
con l’autobus scendi alla fermata “Santa Reparata”
evento e programma QUI
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

NO DRUGS, NO BUSINESS, NO BAD VIBRATION



<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

Volantino 11 Aprile 2015 Manifestazione Contro le Nocività

La manifestazione dell’11 Aprile contro aereoporto, inceneritore e
nocività è un passo importante per l’opposizione cittadina alla
devastazione e speculazione sui nostri territori e le nostre vite.
Da anni assistiamo ad una involuzione della politica locale, sempre
più soggetta ad interessi e direttive calate dall’alto, mentre i
cittadini, quelli che dalla politica locale dovrebbero sentirsi
rappresentati, sembrano semplici intralci sul cammino del
“progresso”.
MA È DAVVERO COSÌ? Opporsi ai progetti di trasformazione in
peggio della città,vergati sul piano strutturale e regolamento
urbanistico non è una battaglia facile. Ma non per questo ci è
passata la voglia di lottare, e la partita non si chiude qui. Stanno
giocando con le nostre vite, regalando a speculatori ed affaristi la
possibilità di arricchirsi accelerando la distruzione di un’idea di città
pensata per le persone e sostenibile per l’ecosistema.
Il 2 Aprile il Comune di Firenze ha approvato un Regolamento
Urbanistico che si può riassumere nel comportamento della giunta
comunale e del Sindaco: sordi alle voci dei cittadini e dei
comitati che hanno presentato decine di criticità, hanno tirato
dritto, mettendo nero su bianco gli interessi dei grandi
cementificatori e palazzinari, verso i quali non sono mancate
garanzie e rassicurazioni. Come per esempio nella tournée del
Sindaco che, da Monaco alla Cina, è andato esponendo il catalogo
“City of opportunities”, un vero e proprio listino prezzi dei beni
pubblici (e privati) in svendita.
Cittadini, comitati ed organizzazioni territoriali in questi anni hanno
saputo dimostrarsi competenti e determinati, lottando contro questo
sistema fondato sul profitto a qualunque costo e per i beni comuni e
la riappropriazione della possibilità di decidere delle proprie vite!
Adesso dobbiamo saper muoverci insieme, per dare più forza
ognuno alle rivendicazioni di tutte e tutti.
Per questo invitiamo tutte e tutti alla costruzione ed alla
partecipazione alla manifestazione in programma per Sabato 23
Maggio, per la riprenderci le decisioni, per una città a misura di
persona, e non di profitto!

4° MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO 12/4

Torna la quarta edizione del Mercato Contadino e Artigiano, organizzato da LaPolveriera e Mondeggi Bene Comune all’interno del chiostro di Sant’Apollonia.
Il percorso di questo mercato nasce dalla condivisione dei principi che regolano la rete di Genuino Clandestino, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare e realtà in continua crescita su tutto il territorio nazionale in cui convergono le energie di moltissimi contadini, cittadini e spazi sociali.
Attraverso una giornata di vendita diretta di prodotti contadini vogliamo sostenere il diritto ad un’alimentazione veramente genuina, locale ed economicamente accessibile.
Perché fare la spesa in modo consapevole è un gesto quotidiano attraverso il quale possiamo veramente provare a modificare dal basso la società in cui viviamo.


<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

RIFIUTIAMO I RIFIUTI !!!

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

Crediamo che giornate come queste siano l’occasione migliore per diffondere concretamente buone pratiche di sostenibilità. Per questo chiediamo gentilmente ad ognuno di voi di portare da casa un piatto e un bicchiere per provare ad produrre il minor numero possibile di rifiuti (come bicchieri e piatti di plastica). Grazie!

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

PROGRAMMA:

10.00
Inizio mercato con ortaggi, formaggi, pane, olio, birra artigianale, miele, aromatiche… di produttori locali della rete dei G.A.S. e di Genuino Clandestino e banchi di artigiani.

11.00 / 17.00
Virginia Mosca: WS, Le verdure fermentate: i crauti
Elena Veronesi: laboratori per bambini
Orti Collettivi Autogestiti: WS, urban gardening

12.00 
Laboratorio di cucina vegana con lo chef Gabriele Palloni 

17:00 
Conferenza con Roberto Budini Gattai e Giorgio Pizziolo sulle trasformazioni urbanistiche di Firenze e della piana.
20.00 
Aperitivo di autofinanziamento 
Performance musicale e videoproiezioni a cura dell’associazione “il melograno”


Durante la giornata sarà presente un laborartorio di ciclofficina, se hai un problema con la bici portala e chiama la Dani al 3409718821.
Dimostrazione di alcune semplici riparazioni.


INFO PER IL MERCATO: 3332490268
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


INDICAZIONI STRADALI
Dalla stazione di S. M. N. percorri Via Nazionale contromano fino all’incrocio in Piazza Indipendenza. Gira a destra in via XXVII aprile e alla seconda traversa (a destra) ci trovi.

Da San Marco (punto di passaggio di tutte le linee ataf) imbocca via XXVII aprile ed è la seconda strada sulla sinistra

https://www.google.it/maps/place/Via+Santa+Reparata,+Firenze/@43.7795255,11.2570944,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132a541c6227f9d1:0x7a775057f90bc93a



———————————————————————————-
IL MERCATO SI SVOLGE OGNI SECONDA DOMENICA DEL MESE
———————————————————————————-



CINERIERA: proiezione di “Un monte d’acqua” 10/4

VENERDI’ 10 APRILE ore 18.30: Proiezione del documentario indipendente
 “Un Monte d’Acqua” e dibattito con il regista e gli attivisti del comitato
A seguire aperitivo preparato dalla Polveriera

Link trailer: https://www.youtube.com/watch?v=81TA2lxssIg

evento e programma QUI

Ingresso di 2 euro per sostenere i costi di produzione del documentario.

———————————————————————-

Un Monte d’Acqua
La green economy non è sempre verde. L’impatto della Geotermia sull’Amiata.

L’Amiata è un monte d’acqua, tra le sue rocce contiene una delle più importanti riserve d’acqua potabile dell’Italia Centrale.
Ma un monte d’acqua è anche l’enorme massa di questa risorsa preziosissima che è stata persa negli ultimi decenni, e che secondo alcuni rischia di prosciugarsi per sempre.
L’Amiata è un antico vulcano ormai spento e qui, proprio dai primi anni Sessanta, l’Enel ha impiantato la geotermia, una forma di produzione di energia elettrica sulla carta pulita e rinnovabile ma che sull’Amiata presenta molte criticità.

Un Monte d’Acqua è il racconto collettivo di una comunità che vuole denunciare l’impatto ambientale, umano e sociale della geotermia; allo stesso tempo è un’inchiesta su una forma di produzione energetica “green” per nulla pulita né rinnovabile.

Il film è composto da un’introduzione e da cinque capitoli che descrivono l’impatto della geotermia sull’Amiata dal punto di vista di cinque elementi: i quattro elementi naturali (fuoco, aria, terra e acqua) e un quinto elemento molto umano: il denaro.

Scheda Tecnica
Regia: Toni Montagna // Riprese: Edgardo Cerretti, Alessia Piccinetti, Diego Pelliccia, Luca Scaffidi, Marta Salvadori // Montaggio: Diego Pelliccia, Silvia Giammei // Musiche: Francesco Tanganelli, Marco Franceschelli, Malaspina // Post-produzione audio: David Matteucci // Post-produzione video: Gianluca Faberi // Progetto grafico: ErrePush // Produzione: sottoscrizione popolare – ProduzioniDalBasso // Anno: 2014 // Durata: 56′

https://www.facebook.com/unmontedacqua

http://unmontedacqua.noblogs.org/

La CINERIERA – proiezione di “Louise Michel” (Fra 2008) di Gustave de Kervern e Benoît Delépine 8/4/2015


La Cineriera presenta “Louise Michel” primo evento del ciclo di incontri e iniziative NoExpoPride organizzato in Polveriera.
Inizio proiezione ore 20:00 puntuali


TRAMA:

In una fabbrica nella regione francese della Picardia, un gruppo di operaie è in allarme a causa della forte riduzione di personale nella fabbrica in cui lavorano.
L’ indomani smantellata la fabbrica le neo-disoccupate operaie mettono in comune la loro liquidazione decidendo all’unanimità di assoldare un assassino che vendichi il torto subito.
“Louise Michel” è un film sull’anarchia, omaggio – per l’appunto – all’omonima militante libertaria attiva nella seconda metà del ix secolo, specialmente proprio sui diritti delle donne.
Si dicono negati per la tecnica i registi e sceneggiatori Benoît Delèpine e Gustave Kervern, che fanno dell’umanità la propria forza.
Per cui, ad esempio, nella scelta degli attori non si basano su provini, ma su incontri casuali. I due girano a braccio per amore degli imprevisti anti-noia, nel segno della semplicità: macchina da presa statica (una media di tre inquadrature per minuto), interpreti per la maggior parte vere operaie, dialoghi e musica al minimo, sonoro diretto e grezzo.
Partono da una prospettiva “ansiosa e pessimistica” gli autori, evidenziando quanto la classe subalterna sia in balìa di un ceto dominante immateriale, decentrato in scatole cinesi (il capo è sempre altrove, invisibile). Ma pur sovvertendo la realtà attraverso l’assurdo, e servendosi della radicalità per suscitare sorriso e fomento, riescono a creare un’opera sgangherata, piena di trovate brillanti e originali
DATA USCITA: 03 aprile 2009
GENERE: Commedia
ANNO: 2008
REGIA: Gustave de Kervern, Benoît Delépine
SCENEGGIATURA: Gustave de Kervern, Benoît Delépine
ATTORI: Yolande Moreau, Bouli Lanners, Robert Dehoux, Albert Dupontel, Mathieu Kassovitz, Catherine Hosmalin
FOTOGRAFIA: Hugues Poulain
MONTAGGIO: Stéphane Elmadjian
MUSICHE: Gaëtan Roussel
PRODUZIONE: Mathieu Kassovitz & Benoît Jaubert MNP Entreprise, No Money Productions (coproduzione), arte France Cinéma (coproduzione)
DISTRIBUZIONE: Fandango Distribuzione
PAESE: Francia
DURATA: 94 Min

FORMATO: 1.66 : 1