Giornata di mobilitazione e critica sociale – 24 Gennaio 2015
http://ribelli.net/ |
Mondeggi Bene Comune
http://ribelli.net/ |
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Qui l’evento Facebook
FUOCO alle POLVERI – Aperitivo in Polveriera
TEATRO DELL’OPPRESSO con il Gruppo Giovani GLBTI* Firenze
La sala cinema della Polveriera!
SUPRA NATURA – un film di Seth Morley e DEM // proiezione e incontro con gli autori
A film by Seth Morley and Dem
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
SABATO 17 GENNAIO
————————–——
DOMENICA 18 GENNAIO
——————————–
ore 20,30 Proiezione film (replica)
presso la Polveriera Spazio Comune
Chiostro di Sant’Apollonia, Via S. Reparata 12 – Firenze
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
“Un anno di storia d’Italia raccontato da Madre Natura.
La Natura parla e impone la sua purificante estetica, una rivincita animista, pagana, una dichiarazione artistica di religiosità.”
[Alberto Rigettini]
Il protagonista ci conduce nel suo viaggio spirituale mettendo in luce le grandi contraddizioni dell’Uomo moderno, tessendo il percorso esemplare per un ritorno alle origini. Si affronta il rapporto tra l’Uomo e la Natura, il suo estraniamento, la crisi esistenziale e la conseguente alienazione. Attraverso temi come la morte, la vita e la fascinazione magnetica dei sogni, si finisce con l’entrare in una dimensione altra, in cui realtà e mondo onirico si confondono, capovolgendo la visione ordinaria della vita. Ecco che segni e simboli della natura riacquistano voce e significato, attivando nello spettatore un sottobosco emotivo plurisensoriale che ruota intorno al ciclo imposto dalla natura: Nascita, Morte, Rinascita.
Sacrificando la parte più malata dell’uomo moderno, si assiste alla sua rinascita.
[Cinzia Puggioni]
Il film è stato realizzato in modo indipendente e auto-prodotto in circa 2 anni di lavorazione osservando il passare delle stagioni. La sceneggiatura si è costruita giorno dopo giorno ispirandosi alla natura e al proprio vissuto, documentando la condizione dell’ambiente che ci circonda e mostrando gli ultimi spazi lasciati alla natura. I luoghi fotografati si trovano principalmente nella campagna lodigiana vicino ai fiumi Adda e Po, sulle colline piacentine e in Bulgaria.
Tutte le opere d’arte presenti nel film sono state create da Dem, le maschere ispirate al mondo delle culture pre-cristiane europee sono state realizzate con materiale naturale raccolto direttamente nei luoghi in cui è ambientato il film.
Anno di produzione: 2013
Lingua: Italiano e inglese Sottotitoli: Inglese
Regia, fotografia e montaggio:
Durata: 72′ minuti
Regia, fotografia e montaggio: Seth Morley
Soggetto e sceneggiatura: Seth Morley, Dem
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
SITO WEB
http://www.supranatura.org/
TEASER SUPRA NATURA
https://vimeo.com/65584647
TRAILER SUPRA NATURA
https://vimeo.com/65319322
Facebook evento
<><><><><><><><><><><><><><><><><><><>
Diario di Bordo – sei mesi dopo
Alcune settimane dopo quest’incontro, a fine novembre, la notizia dell’occupazione dell’intero chiostro per l’organizzazione del mercato contadino li ha allertati a tal punto da indurli a intervenire per dissuaderci minacciando lo sgombero delle stanze occupate. Siamo riusciti a evitarlo garantendo la temporanea chiusura delle stanze (da loro giudicate inagibili) a patto che entro la fine dell’anno ci venissero presentati progetti concreti sul futuro del chiostro con la dimostrazione di una seria presa d’impegno.
Per questo invitiamo tutte e tutti a partecipare alle riunioni dell’Assemblea e alle iniziative della Polveriera, in vista di un prossimo incontro pubblico nel quale costruiremo collettivamente il progetto per una nuova Sant’Apollonia.
L’Assemblea della Polveriera
Incontro con Mondeggi Fattoria Senza Padroni e Genuino Clandestino
Sul Mercato, Mondeggi e RiMaflow
Appunti polverieri sul Mercato Contadino
Resoconto dell’incontro con Mondeggi e Ri-Maflow
1° MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO
Mercato contadino e dell’artigianato
Domenica 30 Novembre dalle ore 10 alle 19.00
Chiostro di S. Apollonia via S. Reparata 12
“Da diversi mesi cercavamo in questa città uno spazio in centro in cui organizzare mercati autogestiti che potessero rifarsi ai principi di genuino clandestino.
La rete dei mercati contadini esiste già a Firenze e da la possibilità a molti piccoli produttori di vendere la propria merce. Purtroppo però la legislazione e le quote da pagare sono un deterrente per piccoli produttori locali e artigiani che durano fatica al solo pensare di dover fare un bilancio economico delle proprie attività.
Abbiamo trovato finalmente uno spazio autogestito con delle persone vive che racchiude in se tutto quello che abbiamo cercato in tutto questo tempo.
Abbiamo deciso di crederci girando tutti i mercati per invitare i produttori e gli artigiani, sono state mandate centinaia e centinaia di email oltre a stampare e distribuire migliaia di volantini.
Abbiamo bisogno del sostegno di tutti quelli che condividono i principi di genuino clandestino, degli spazi autogestiti, dei gas, dei mercati contadini e dei cittadini consapevoli che ogni volta che fanno un acquisto decidono in prima persona in che direzione va il mercato.
Multinazionali, supermercati e grande distribuzione oltre a consumatori senza coscienza hanno le loro responsabilità se lo sfruttamento sul lavoro è all’ordine del giorno, se sono migliaia i coltivatori diretti che hanno chiuso bottega e se ogni giorno migliaia di camion pieni di prodotti agricoli si muovono nel paese senza parlare di come vengono allevati gli animali per queste filiere.
Domenica vogliamo dimostrare che un altro modo di fare economia è possibile, senza pesticidi e senza sfruttamento, costruendo invece di chiudere.
Ad oggi hanno risposto al nostro appello più di 25 banchi alimentari, 25 banchi di artigianato, mostre fotografiche, 5 laboratori teorici pratici, 8 banchini informativi delle varie campagne di lotta sul territorio, oltre a musicisti e artisti vari che ci rallegreranno la giornata.
Come ospiti speciali per la giornata abbiamo invitato la Rimaflow di Milano e Mondeggi bene comune, prime esperienze in Italia di autogestione sul lavoro senza padrone rispettivamente nel settore dell’industria e dell’agricoltura che arricchiranno il pomeriggio con un’assemblea pubblica.“
La Polveriera insieme a Mondeggi Bene Comune http://tbcfirenzemondeggi.noblogs.org/
e con la partecipazione da Milano di
Ri-MAFLOW, fabbrica recuperata.
http://www.rimaflow.it/
https://www.produzionidalbasso.com/project/rimaflow-vuole-vivere/
-Attraverso la vendita diretta sosteniamo il diritto ad un cibo genuino, locale ed economicamente accessibile.
Perché fare la spesa in modo consapevole è un gesto quotidiano in grado di modificare dal basso la società in cui viviamo.-
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ore 10 inizio mercato con ortaggi, formaggi, pane, olio, miele, aromatiche… di produttori locali della rete dei G.A.S. e di Genuino Clandestino e banchi di artigiani.
– Ore 11 Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Melograno “Costruiamo uno spaventa-passeri”
– Ore 12 Laboratorio a cura di Virginia Mosca “Le verdure fermentate: i crauti”
– Ore 14 Dimostrazione di ARM KNITTING a cura di “Unrevel”
– Ore 15 Concerto della giovanissima cantautrice fiamminga Katrien Snoeys
– Ore 15.30 Spettacolo di marionette fatte a mano a cura della compagnia “TUTTI A FAVOLA!”
– Ore 17 Incontro pubblico con Mondeggi Fattoria senza padroni e RiMaflow fabbrica recuperata.
– Ore 19 Aperitivo benefit per la campagna “RiMaflow vuole vivere”http://www.rimaflow.it/index.php/appello-internazionale-adesioni/
Ringraziamo dal profondo tutti quanti hanno partecipato contribuendo al successo di questo primo mercato in Sant’Apollonia che ha visto il bellissimo chiostro tornare finalmente vivo e brulicante di vita. E’ stato un esperimento entusiasmante e ci impegneremo a farlo diventare un appuntamento fisso perché la città – ogni città – ha bisogno di spazi liberati dal vizio del profitto e della speculazione, ha bisogno di luoghi di incontro di esperienze e di conoscenze e di condivisione di principi sani e sempre sostenibili.
Le persone che hanno reso possibile questa giornata di mercato (e di arte, di cultura, di divertimento, di condivisione di esperienze e saperi), e che l’hanno riempito con il loro lavoro, la loro passione e la loro energia sono talmente tante che non riusciremmo a ringraziarle una ad una, perciò vi ringraziamo nello stesso modo in cui abbiamo costruito questa giornata: tutt* insieme, col cuore grande così >>>