Tutti gli articoli di La Polveriera Spazio Comune

Volantino 11 Aprile 2015 Manifestazione Contro le Nocività

La manifestazione dell’11 Aprile contro aereoporto, inceneritore e
nocività è un passo importante per l’opposizione cittadina alla
devastazione e speculazione sui nostri territori e le nostre vite.
Da anni assistiamo ad una involuzione della politica locale, sempre
più soggetta ad interessi e direttive calate dall’alto, mentre i
cittadini, quelli che dalla politica locale dovrebbero sentirsi
rappresentati, sembrano semplici intralci sul cammino del
“progresso”.
MA È DAVVERO COSÌ? Opporsi ai progetti di trasformazione in
peggio della città,vergati sul piano strutturale e regolamento
urbanistico non è una battaglia facile. Ma non per questo ci è
passata la voglia di lottare, e la partita non si chiude qui. Stanno
giocando con le nostre vite, regalando a speculatori ed affaristi la
possibilità di arricchirsi accelerando la distruzione di un’idea di città
pensata per le persone e sostenibile per l’ecosistema.
Il 2 Aprile il Comune di Firenze ha approvato un Regolamento
Urbanistico che si può riassumere nel comportamento della giunta
comunale e del Sindaco: sordi alle voci dei cittadini e dei
comitati che hanno presentato decine di criticità, hanno tirato
dritto, mettendo nero su bianco gli interessi dei grandi
cementificatori e palazzinari, verso i quali non sono mancate
garanzie e rassicurazioni. Come per esempio nella tournée del
Sindaco che, da Monaco alla Cina, è andato esponendo il catalogo
“City of opportunities”, un vero e proprio listino prezzi dei beni
pubblici (e privati) in svendita.
Cittadini, comitati ed organizzazioni territoriali in questi anni hanno
saputo dimostrarsi competenti e determinati, lottando contro questo
sistema fondato sul profitto a qualunque costo e per i beni comuni e
la riappropriazione della possibilità di decidere delle proprie vite!
Adesso dobbiamo saper muoverci insieme, per dare più forza
ognuno alle rivendicazioni di tutte e tutti.
Per questo invitiamo tutte e tutti alla costruzione ed alla
partecipazione alla manifestazione in programma per Sabato 23
Maggio, per la riprenderci le decisioni, per una città a misura di
persona, e non di profitto!

4° MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO 12/4

Torna la quarta edizione del Mercato Contadino e Artigiano, organizzato da LaPolveriera e Mondeggi Bene Comune all’interno del chiostro di Sant’Apollonia.
Il percorso di questo mercato nasce dalla condivisione dei principi che regolano la rete di Genuino Clandestino, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare e realtà in continua crescita su tutto il territorio nazionale in cui convergono le energie di moltissimi contadini, cittadini e spazi sociali.
Attraverso una giornata di vendita diretta di prodotti contadini vogliamo sostenere il diritto ad un’alimentazione veramente genuina, locale ed economicamente accessibile.
Perché fare la spesa in modo consapevole è un gesto quotidiano attraverso il quale possiamo veramente provare a modificare dal basso la società in cui viviamo.


<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

RIFIUTIAMO I RIFIUTI !!!

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

Crediamo che giornate come queste siano l’occasione migliore per diffondere concretamente buone pratiche di sostenibilità. Per questo chiediamo gentilmente ad ognuno di voi di portare da casa un piatto e un bicchiere per provare ad produrre il minor numero possibile di rifiuti (come bicchieri e piatti di plastica). Grazie!

<><><><><><><><><><><><><><><><><><><><>

PROGRAMMA:

10.00
Inizio mercato con ortaggi, formaggi, pane, olio, birra artigianale, miele, aromatiche… di produttori locali della rete dei G.A.S. e di Genuino Clandestino e banchi di artigiani.

11.00 / 17.00
Virginia Mosca: WS, Le verdure fermentate: i crauti
Elena Veronesi: laboratori per bambini
Orti Collettivi Autogestiti: WS, urban gardening

12.00 
Laboratorio di cucina vegana con lo chef Gabriele Palloni 

17:00 
Conferenza con Roberto Budini Gattai e Giorgio Pizziolo sulle trasformazioni urbanistiche di Firenze e della piana.
20.00 
Aperitivo di autofinanziamento 
Performance musicale e videoproiezioni a cura dell’associazione “il melograno”


Durante la giornata sarà presente un laborartorio di ciclofficina, se hai un problema con la bici portala e chiama la Dani al 3409718821.
Dimostrazione di alcune semplici riparazioni.


INFO PER IL MERCATO: 3332490268
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


INDICAZIONI STRADALI
Dalla stazione di S. M. N. percorri Via Nazionale contromano fino all’incrocio in Piazza Indipendenza. Gira a destra in via XXVII aprile e alla seconda traversa (a destra) ci trovi.

Da San Marco (punto di passaggio di tutte le linee ataf) imbocca via XXVII aprile ed è la seconda strada sulla sinistra

https://www.google.it/maps/place/Via+Santa+Reparata,+Firenze/@43.7795255,11.2570944,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132a541c6227f9d1:0x7a775057f90bc93a



———————————————————————————-
IL MERCATO SI SVOLGE OGNI SECONDA DOMENICA DEL MESE
———————————————————————————-



CINERIERA: proiezione di “Un monte d’acqua” 10/4

VENERDI’ 10 APRILE ore 18.30: Proiezione del documentario indipendente
 “Un Monte d’Acqua” e dibattito con il regista e gli attivisti del comitato
A seguire aperitivo preparato dalla Polveriera

Link trailer: https://www.youtube.com/watch?v=81TA2lxssIg

evento e programma QUI

Ingresso di 2 euro per sostenere i costi di produzione del documentario.

———————————————————————-

Un Monte d’Acqua
La green economy non è sempre verde. L’impatto della Geotermia sull’Amiata.

L’Amiata è un monte d’acqua, tra le sue rocce contiene una delle più importanti riserve d’acqua potabile dell’Italia Centrale.
Ma un monte d’acqua è anche l’enorme massa di questa risorsa preziosissima che è stata persa negli ultimi decenni, e che secondo alcuni rischia di prosciugarsi per sempre.
L’Amiata è un antico vulcano ormai spento e qui, proprio dai primi anni Sessanta, l’Enel ha impiantato la geotermia, una forma di produzione di energia elettrica sulla carta pulita e rinnovabile ma che sull’Amiata presenta molte criticità.

Un Monte d’Acqua è il racconto collettivo di una comunità che vuole denunciare l’impatto ambientale, umano e sociale della geotermia; allo stesso tempo è un’inchiesta su una forma di produzione energetica “green” per nulla pulita né rinnovabile.

Il film è composto da un’introduzione e da cinque capitoli che descrivono l’impatto della geotermia sull’Amiata dal punto di vista di cinque elementi: i quattro elementi naturali (fuoco, aria, terra e acqua) e un quinto elemento molto umano: il denaro.

Scheda Tecnica
Regia: Toni Montagna // Riprese: Edgardo Cerretti, Alessia Piccinetti, Diego Pelliccia, Luca Scaffidi, Marta Salvadori // Montaggio: Diego Pelliccia, Silvia Giammei // Musiche: Francesco Tanganelli, Marco Franceschelli, Malaspina // Post-produzione audio: David Matteucci // Post-produzione video: Gianluca Faberi // Progetto grafico: ErrePush // Produzione: sottoscrizione popolare – ProduzioniDalBasso // Anno: 2014 // Durata: 56′

https://www.facebook.com/unmontedacqua

http://unmontedacqua.noblogs.org/

La CINERIERA – proiezione di “Louise Michel” (Fra 2008) di Gustave de Kervern e Benoît Delépine 8/4/2015


La Cineriera presenta “Louise Michel” primo evento del ciclo di incontri e iniziative NoExpoPride organizzato in Polveriera.
Inizio proiezione ore 20:00 puntuali


TRAMA:

In una fabbrica nella regione francese della Picardia, un gruppo di operaie è in allarme a causa della forte riduzione di personale nella fabbrica in cui lavorano.
L’ indomani smantellata la fabbrica le neo-disoccupate operaie mettono in comune la loro liquidazione decidendo all’unanimità di assoldare un assassino che vendichi il torto subito.
“Louise Michel” è un film sull’anarchia, omaggio – per l’appunto – all’omonima militante libertaria attiva nella seconda metà del ix secolo, specialmente proprio sui diritti delle donne.
Si dicono negati per la tecnica i registi e sceneggiatori Benoît Delèpine e Gustave Kervern, che fanno dell’umanità la propria forza.
Per cui, ad esempio, nella scelta degli attori non si basano su provini, ma su incontri casuali. I due girano a braccio per amore degli imprevisti anti-noia, nel segno della semplicità: macchina da presa statica (una media di tre inquadrature per minuto), interpreti per la maggior parte vere operaie, dialoghi e musica al minimo, sonoro diretto e grezzo.
Partono da una prospettiva “ansiosa e pessimistica” gli autori, evidenziando quanto la classe subalterna sia in balìa di un ceto dominante immateriale, decentrato in scatole cinesi (il capo è sempre altrove, invisibile). Ma pur sovvertendo la realtà attraverso l’assurdo, e servendosi della radicalità per suscitare sorriso e fomento, riescono a creare un’opera sgangherata, piena di trovate brillanti e originali
DATA USCITA: 03 aprile 2009
GENERE: Commedia
ANNO: 2008
REGIA: Gustave de Kervern, Benoît Delépine
SCENEGGIATURA: Gustave de Kervern, Benoît Delépine
ATTORI: Yolande Moreau, Bouli Lanners, Robert Dehoux, Albert Dupontel, Mathieu Kassovitz, Catherine Hosmalin
FOTOGRAFIA: Hugues Poulain
MONTAGGIO: Stéphane Elmadjian
MUSICHE: Gaëtan Roussel
PRODUZIONE: Mathieu Kassovitz & Benoît Jaubert MNP Entreprise, No Money Productions (coproduzione), arte France Cinéma (coproduzione)
DISTRIBUZIONE: Fandango Distribuzione
PAESE: Francia
DURATA: 94 Min

FORMATO: 1.66 : 1

Lampedusa in Polveriera: per un Mediterraneo di pace e senza paura GIO 2/4/2015

Giovedì 2 Aprile Dalle 18.30 in Polveriera si terrà un incontro con il Collettivo Askavusa Lampedusa, a cui seguirà un aperitivo benefit per i progetti del collettivo!

Presentazione dei progetti portati avanti dal collettivo negli ultimi anni (Lampedusa in festival, Porto M, Io vado a Lampedusa, No radar) e proiezione di alcuni video-racconti di Libera Espressione che ci mostrano l’isola e la sua complessità con immagini diverse da quelle che i media ci fanno bere quotidianamente. 
A seguire: presentazione dell’evento 1 MAGGIO a Lampedusa per un Mediterraneo di pace e senza paura. e della compilation di artisti che sostengono questo progetto (acquistabile su internet): capiremo insieme di che si tratta, come raggiungere l’isola, come partecipare e/o come sostenere l’iniziativa anche a distanza.
Dalle 20.30: APERITIVO BENEFIT (tanto cibo e bevute a prezzi stracciati) per sostenere il 1 maggio a Lampedusa, accompagnato dal duo DUBROOTS-O, che sostiene da diversi anni il collettivo e le sue iniziative!
Durante tutta la serata sarà presente un banchino di autofinanziamento del collettivo con magliette, cd, libri, adesivi e altro ancora…
INGRESSO OVVIAMENTE LIBERO! VENITE NUMEROSI E SPARGETE LA VOCE!

per info: lorenzofranchi1987@gmail.com

evento e programma QUI

CINERIERA: Proiezione di “To Shoot an Elephant” (Gaza, 2008) di Alberto Arce e Mohammed Rujailah

In occasione dell’incontro con il Comitato Toscano NoExpo-NoIsraele il 21 marzo, alle ore 20 in Cineriera si terrà la proiezione di “To Shoot an Elephant”, un film documentario di Alberto Arce e Mohammed Rujailah. Il lavoro è stato girato a Gaza durante l’operazione “piombo fuso”, l’aggressione militare israeliana sulla striscia di Gaza (2008). Il diritti del film sono tutelati da Creative Commons ed il film è scaricabile gratuitamente da internet.

Presentazione del Comitato No Expo-No Israele e proiezione di “To shoot an elephant”

dalle ore 18: Presentazione del Comitato toscano NOEXPO-NOISRAELE.
Segue proiezione del film “To shoot an elephant” film documentario di Alberto Arce e Mohammed Rujailah girato a Gaza durante l’operazione “piombo fuso”, l’aggressione militare israeliana sulla striscia di Gaza (2008). Il diritti del film sono tutelati da Creative Commons ed il film è scaricabile gratuitamente da internet.
IL 1° MAGGIO A MILANO SI APRIRÀ L’EXPO 2015 CHE AVRÀ COME TEMA CONDUTTORE
’“NUTRIRE IL PIANETA-ENERGIA PER LA VITA”.
Expo 2015 sarà la fiera della menzogna, della devastazione dei territori, della connivenza con le
mafie e del ricorso al lavoro precario super-sfruttato; i grandi affamatori del pianeta saranno fra i
principali “ospiti”, grandi multinazionali e stati asserviti ai loro interessi che, attraverso guerre di
rapina delle risorse dei popoli e di sfruttamento, si presenteranno come “salvatori” dell’umanità.
La presenza in pompa magna di Israele nell’Expo conferma che dietro il tema “nutrire il pianeta” si
nascondono coloro che si muovono in senso esattamente opposto. Il padiglione dello stato sionista,
denominato “Campi di domani”, con una dimensione di 2.400 metri quadrati intende propagandare
le “eccellenze” dell’occupazione israeliana, come l’agricoltura e lo sfruttamento delle risorse idriche
arabo-palestinesi. Per questo il Fronte Palestina ha lanciato la campagna No Expo – No Israele.
In Toscana si è formato un Comitato “NO EXPO NO ISRAELE” composto da soggetti che da
anni si mobilitano accanto al popolo palestinese nella sua lotta di liberazione e che oggi
intendono smascherare attraverso mobilitazioni, iniziative, dibattiti, il vero volto della
kermesse, mostrando le ingerenze e i rapporti tra l’Italia e lo Stato sionista e il fatto che
Israele, camuffandosi da stato democratico, è invece uno stato imperialista in guerra
permanente contro il popolo arabopalestinese commettendo crimini contro l’umanità.
Maggiori informazioni sul sito 

contatti: noexponoisraeletoscana@libero.it

Sant’Apollonia: lo stato di cose a 10 mesi di occupazione



In molti, attraversando gli spazi della Polveriera, ci chiedevano di come procedesse la trattativa con la Regione ed il DSU, le due istituzioni responsabili della (mala)gestione di Sant’Apollonia. Nel precedente comunicato(link)raccontavamo del nostro stupore (e dei nostri sospetti) sull’ignoranza, nel senso stretto del termine, della Giunta regionale riguardo ai progetti su questo luogo. Ad oggi, consapevoli delle necessità di tenere alta l’attenzione, possiamo tirare un primo sospiro di sollievo: il DSU ha recepito il nostro progetto e lo ha inoltrato all’Assessorato all’Istruzione che, in accordo con l’Assessorato alla Cultura, presenterà alla prossima Giunta regionale, Lunedì 16 Marzo, il

progetto di riqualifica che terrà conto del nostro materiale (link).


Cosa significa tutto ciò? Significa che se prima l’intero complesso era di proprietà dello Stato, attraverso la legge per il federalismo demaniale (ovvero il passaggio di alcune proprietà dallo Stato alle Regioni) la Regione Toscana si approprierà di una parte del complesso di Sant’Apollonia sulla base di questi progetti. Purtroppo, come riportato nel precedente comunicato, esisteva già una pratica in atto, che non comprende l’intero complesso, infatti l’ala tangente via 27 Aprile è gestita (o sarebbe meglio dire, NON è gestita) dal Min. della Difesa. Questa parte, che un tempo ospitava la foresteria dell’ex circolo per sottoufficiali, con questa pratica resterà di proprietà demaniale.
(Lo schemino facilita la comprensione della situazione irragionevolmente intricata e le future possibili evoluzioni)
Ad oggi quindi, grazie alla nostra azione, le procedure di riqualifica dell’intero complesso sono state accelerate. Siamo riusciti ad ottenere la presa di impegno affinché il vecchio progetto venga modificato a passaggio di proprietà avvenuto, così da non rallentarne i tempi e allo stesso tempo poter lavorare per alle modifiche sostanziali – che vanno verso la ri-pubblicizzazione dell’intero complesso – contenute nel documento da noi elaborato.

Tutto questo ci basta? No di certo! Il 9 Marzo abbiamo incontrato i due assessori, Bobbio e Nocentini, ed abbiamo chiarito che ancora molto dev’essere fatto:
  1. una volta approvato il passaggio dovranno essere reperiti i fondi (almeno 1 Milione e 300mila € per gli interventi più urgenti) che l’Assessorato all’Istruzione deve investire per i lavori.
  2. dev’essere avviata una procedura per l’acquisizione della parte oggi non compresa nel progetto.

Un corpo mantiene il proprio stato di quiete, finché una forza non agisce su di esso.”

Tutto questo ci mostra come organizzandosi e agendo si possono modificare le scelte delle istituzioni, strappando anche risultati importanti, sempre se – e solo se – l’azione è collettiva, cioè discussa e partecipata da una collettività che decide di investire le proprie capacità ed energie alla trasformazione dello stato di cose attuale.
Per questo intendiamo proseguire nella stessa direzione: presidiare ogni passaggio burocratico, informare e rendere partecipi studenti ed abitanti del quartiere, ovvero i veri proprietari di Sant’Apollonia.


Invitiamo quindi tutte e tutti Lunedì 16 Marzo alle ore 15 alla Polveriera per recarsi sotto la giunta regionale a mostrare tutto il nostro interesse e la nostra determinazione

PER IL DIRITTO ALLO STUDIO, PER IL DIRITTO ALLA CITTA!


La retorica di alcuni contro l’opinione di altri

La brillante replica del dottor Caselli, pubblicata sul quotidiano nazionale di Mercoledì 11 Marzo, in merito alle “intimidazioni” ricevute per il suo intervento previsto in seno all’iniziativa organizzata da Libera nel polo universitario di Novoli, lascia ben poche speculazioni ad un lettore medio e superficialmente informato.
Come è possibile andare contro a un crociato della lotta alle mafie, a un baluardo dell’antiterrorismo, un retto esponente della giustizia che tanto ha fatto per lo stato italiano, salvandone la sua integrità democratica?
Una carriera che vanta, parole testuali, “650 ergastoli e un’infinità di anni di reclusione” e “150 arrestati nel processo Minotauro”, tutto a danno delle mafie italiane. Mafiosi che giuridicamente, il dottore, accostò durante il suo incarico torinese (e accosta tuttora nel suo sfogo su La Nazione) alle proteste NO TAV che portarono nel 2012 all’arresto di più di 20 indagati.
Qui sta il nodo della questione. Qui sta la retorica dell’ipocrisia.
Come si può farsi vanto delle medaglie conquistate durante una lunga lotta alla mafia per poi contrastare l’unica forza militante che tutt’ora si oppone alle speculazioni economiche a danno del cittadino che, come ormai è risaputo, sono una grande occasione di guadagno per le stesse mafie che un tempo combatteva?
Semplice, il potere cambia a seconda dei tempi.

L’Italia è sempre stata un paese in guerra con sé stessa, a seconda di chi era al potere era facile capire chi fosse il nemico. Prima i comunisti, poi la mafia ed infine i cittadini stessi.
Cambiano i soggetti ma non la prassi: repressione. Perché, parlandoci chiaramente, con tutto il bene che può aver fatto da procuratore (a Palermo più che a Torino), questo è tutto ciò che è stato in grado di fare Caselli, niente di più e niente di meno di un qualsiasi altro grigio burocrate dei suoi tempi al servizio dello stato.
Ha salvato la democrazia o difeso il sistema? Dobbiamo ricordare veramente il suo ruolo e le pratiche usate in quella guerra civile che ha sconvolto l’Italia negli anni ’70? Dobbiamo ricordare i risultati (non) raggiunti con l’incriminazione del “picconatore” Cossiga e con l’assoluzione di Andreotti? E cosa ha ottenuto quando Berlusconi lo fece fuori dalla Magistratura con la “legge Castelli”?

Vogliamo sapere quando, precisamente, Gian Carlo Caselli ha salvato la democrazia.

Noi stessi, dopo certe riflessioni, rimaniamo disgustati da chi risponde alle critiche dicendo ”credevo
che la legge fosse uguale per tutti”.
Se così fosse, bene, che possa essere contestato senza che ci sia bisogno di retorica, chiamando in causa l’ordine pubblico o l’incolumità degli studenti!
In un paese democratico le proteste si accettano non si condannano.
L’ironia all’acqua di rose, utilizzata da Caselli nel suo sfogo su La Nazione, delinea nient’altro che un vecchio grande uomo, troppo vecchio e troppo grande per ammettere i propri errori e fare un passo indietro dinanzi all’opinione pubblica, cercando di recuperare quella dignità persa negli anni, ma abbastanza uomo da condannare chi veramente oggigiorno cerca di cambiare in meglio il paese con tutti i mezzi che gli sono rimasti, cosa che lui (forse) un tempo faceva ma ora non più.
Infine la perplessità, poi tramutata in pratica, di non partecipare all’incontro rispecchia alla lettera la personalità del magistrato che fugge il confronto.
Così, infatti, fece quando si dimise, l’anno scorso, da Magistratura democratica a seguito della sua posizione nei confronti delle azioni NO TAV, accompagnato dalle granitiche parole dello scrittore Erri De Luca: “Se si dimette da Magistratura democratica vuol dire che non è più un magistrato democratico”.

alleghiamo i commenti e le analisi di chi, ha differenza di Caselli, lotta per la giustizia:

http://www.colpolfirenze.org/chi-e-giancarlo-caselli-e-perche-non-lo-vogliamo-a-novoli/

http://contropiano.org/politica/item/29613-firenze-caselli-contestato-rinuncia

http://www.notav.info/senza-categoria/intolleranti-a-chi-su-contestazione-a-caselli/

http://www.studentidisinistra.org/2015/03/%EF%BB%BFdi-coerenza-liberta-di-espressione-e-democrazia/