GUERRA, CONFLITTI E DROGA – DARKWEB. Intervista ad Alessandro De Pascale a cura di Outsiders Siena

Da Outsiders Siena l’intervista ad Alessandro De Pascale:

“Ieri abbiamo intervistato Alessandro De Pascale, un giornalista d’inchiesta e reporter di guerra. Autore di diversi libri, è da sempre impegnato nel cercare verità che vanno oltre le versioni ufficiali. Ha lavorato per testate nazionali quali Left, Il Manifesto, Vice, La Voce delle Voci, Il Punto, Terra, La Nuova Ecologia, Il Venerdì di Repubblica.”

????PARLIAMO DI GUERRA E CONFLITTI AL MINUTO 01:34
Per approfondire il tema:
– Il suo ultimo libro è GUERRA & DROGA:
http://www.castelvecchieditore.com/pr
– https://left.it/author/alessandro-de-
– https://www.vice.com/it/contributor/a

????PARLIAMO DI DARKWEB AL MINUTO 14:20
Per approfondire il tema:
– https://www.sostanze.info/articolo/fa
Qua il link per il video su YouTube:
https://youtu.be/fuh8QY4yAq8
————————————————————–
????SE VOLETE ESSERE INTERVISTATI O PROPORCI UN’INTERVISTA CHE VI POTREBBE INTERESSARVI, I NOSTRI CONTATTI SONO:
POTETE SCRIVERCI, MANDARCI AUDIO/VIDEO SU:

– FACEBOOK (Outsiders Siena)
– INSTAGRAM (outsidersiena)
– TEL E WHATSAPP: 351 171 7906
– MAIL: outsidersiena@gmail.com

Per fare due chiacchiere (anche con videochiamata) siamo reperibili DAL LUNEDÌ AL SABATO DALLE 17 ALLE 19!
Tutti noi siamo disponibili a dare info sull’emergenza Covid19 e sostanze MA se hai bisogno di un consulto particolare
– che riguarda le MTS chiama i giorni LUNEDÌ e VENERDÌ
– che riguarda le INFO SUI SERVIZI TERRITORIALI chiama i giorni MERCOLEDÌ e SABATO

se hai voglia di parlare della tua situazione emotiva (es:
pensieri/preoccupazioni da quarantena) chiama i giorni MARTEDÌ e GIOVEDÌ.”

 

RIDUZIONE DEL DANNO E COVID-19: Consigli alle persone che usano droghe

Guida di Euronpud ed Inpud.
Possiamo farlo! Le persone che usano droghe hanno già avuto a che fare con virus molto gravi. Questo opuscolo fornisce informazioni pratiche che ci aiuteranno a gestire la nostra salute e l’uso di droghe durante la pandemia di COVID-19.

Informazioni sul COVID-19 (noto anche come Coronavirus):
COVID-19 si diffonde tra le persone tramite goccioline che vengono tossite e/o respirate dal naso o dalla bocca. Il virus può anche rimanere vivo sulle superfici ed essere

Precauzioni per le persone che usano droghe:
Se fumi sostanze sarai più a rischio, ma anche l’iniezione può essere problematica. I fumatori di tabacco (o anche solo cannabis) sono più a rischio. Se hai la BPCO o altre condizioni polmonari potresti essere particolarmente vulnerabile. Da evitare:
● Goccioline con COVID-19 tossite o espirate.
● Stringere la mano e toccare le superfici contaminate.
● Maneggiare bustine trasportate nella bocca di altre persone.
● Toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani contaminate.
● Condivisione di attrezzature / accessori per inclusi canne, bong, pipe, vaporizzatori, pippotti e attrezzatura per l’iniezione.

Sintomi COVID-19:
si manifesta come un’influenza o un brutto raffreddore:
● Febbre
● Tosse
● Mancanza di respiro / difficoltà respiratoria

Prevenzione:
Igiene delle mani: ○ lavati le mani con acqua e sapone per 20 secondi (canta due volte buon compleanno) ogni volta che ritorni nel tuo spazio abitativo, usa il bagno, e apri le tue buste o tocca la tua sostanza usando l’attrezzatura. ○ Se non hai sapone e acqua, pulisci le mani con un disinfettante contenente alcool almeno al 60%. Pulire le mani con una salviettina imbevuta di alcol è altrettanto utile.
Segui una buona igiene respiratoria: ○ Copriti la bocca e il naso con il gomito piegato quando tossisci o starnutisci. ○ Utilizza un fazzoletto quando tossisci o starnutisci e buttalo subito dopo.
● Non trasportare droghe in bocca, retto o vagina.
● Non condividere droghe e attrezzatura, in particolare anche quella specifica per il fumo, lo sniffing e l’iniezione.
Continua a utilizzare gli spazi puliti: ○ Pulisci gli spazi utilizzati per l’iniezione prima e dopo l’uso con uno spray contenente candeggina o disinfettante. ○ Smaltisci in sicurezza il materiale usato, utilizza contenitori per lo smaltimento di rifiuti taglienti o una bottiglia trasparente di acqua in plastica: non riempire per più di 2/3.
Tieni le distanze: Stai a 2 metri di distanza da persone con cui non vivi e / o evita contatti.
Auto-isolamento: Se hai sintomi o vivi con qualcuno a cui è stato diagnosticato il virus o che ha sintomi, dovrai rimanere a casa per 14 giorni.

Preparare:
Aghi, siringhe e altri kit per l’iniezione: ○ Fai scorta: assicurati di avere abbastanza attrezzatura per 1-2 settimane per te e per i tuoi pari. ○ Pianifica con i tuoi servizi locali di riduzione del danno come sosterrai la fornitura di attrezzature sterili per l’iniezione.
● Metadone e buprenorfina e altre forme di terapia sostitutiva con oppioidi (OST): ○ Per prevenire l’astinenza dovuta ad un’interruzione della fornitura della sostanza, ora è il momento giusto per tornare a prendere una quantità adeguata di OST. Dovrebbe essere possibile riprendere la terapia per coloro che ritornano al trattamento e, per i nuovi pazienti, accedervi senza test delle urine o della saliva. ○ I servizi che forniscono terapia sostitutiva ( SERD) dovrebbero prescrivere quasi a tutti i pazienti più vulnerabili affidi settimanali da portare a casa. Chiedi affidi settimanali o mensili da portare a casa durante questo periodo eccezionale. ○ Assicurati di conservare il farmaco lontano dai bambini, in alto in un armadio preferibilmente in una scatola chiusa a chiave. Il metadone e la buprenorfina NON DEVONO MAI essere conservati in frigorifero. ○ Pensa a come gestire il dosaggio per tutta la settimana per assicurarti di non rimanere senza
● Gestione dell’overdose e accesso al Naloxone: ○ A causa di potenziali cambiamenti nella fornitura della sostanza, assicurati che tu e la tua comunità abbiate accesso al Naloxone. ○ Fai attenzione ai mix di farmaci ed evita di esagerare con eroina e altri oppioidi, benzodiazepine, alcool e altri antigeni durante il periodo di carenza
● Prepararsi ad una possibile interruzione di rifornimento della sostanza: ○ Sarà più difficile trafficare droghe e avere soldi per comprarle. Se te lo puoi permettere, tieni una riserva o procurati alcuni farmaci oppiacei nel caso in cui la tua scorta finisca. ○ Pianifica come gestire una disintossicazione rapida o un’astinenza completa se non puoi permetterti di accedere a droghe illecite o alcol. alcohol.

Rispetto:
● Sii paziente e grato anche se i servizi sono più lenti, limitando i numeri di accessi consentiti negli edifici in qualsiasi momento, e se il personale indossa maschere e guanti. Questo è necessario affinché i servizi si mantengano in funzione.

Autosupporto e connessione sociale \ Solidarietà:
Dai il tuo contributo : partecipa per aiutare a monitorare e gestire la situazione per le persone che usano droghe nella tua zona.
Crea una rete e condividi strategie di pianificazione e difesa con altri attivisti che usano droghe : ○ Gruppi Facebook pubblici EuroNPUD – www.facebook.com/groups/euronp

Casella di testo locale:
Sito ItaNPUD www.itanpud.org
Pagina Facebook https://www.facebook.com/ItaNPUD/

PALESTRA POPOLARE- ALLENAMENTI ONLINE (9 APRILE ore 11.00)

Pensate sia impossibile fare sport popolare in quarantena? forse avete ragione, eppure la Palestra Popolare della Polveriera non vuole fermarsi! Anche se i nostri corpi non possono incontrarsi e non possiamo condividere lo spazio, vogliamo mantenere viva la nostra comunità, continuare a scambiarci idee sullo sport popolare e ripensare le attività sportive come mezzo per fare politica a partire dal corpo. Proponiamo un primo incontro di allenamento collettivo online aperto a tutte e tutti giovedì 9 aprile alle ore 11.00.
Riscaldamento articolare, a seguire cardio, potenziamento duro, stretching.

PARTECIPA!
Se sei interessato a partecipare scrivici a:
lapolveriera.spaziocomune@inventati.org
o alla pagina Facebook:
LaPolveriera SpazioComune

POIUYT- LETTERE CONTRARIE! PRIMA PUNTATA

Prima puntata del nuovo programma di letteratura di Radio Wombat!

Oggi abbiamo presentato il libro “La Natura dell’Economia. Femminismo, economia politica, ecologia” (DeriveApprodi, 2020) con le curatrici Sara Pierallini e Federica Tomasello.

https://www.deriveapprodi.com/prodotto/la-natura-delleconomia/

????Ascolta il Podcast

La Natura dell’Economia. Femminismo, economia politica, ecologia

La Polveriera al tempo del colera (segui il Wombat!)

La Polveriera è chiusa ma non si ferma. Siamo collegati su RadioWombat!

Radio Wombat si riorganizza e allestisce un palinsesto speciale per affrontare insieme questi giorni. Ogni giorno alle 19 in diretta dalle tane dei wombat di tutta Firenze!
(e in replica il giorno dopo alle 7.30 e alle 12.30). E nel resto del giorno i contributi che ci state mandando dalle vostre di tane: informazione, interviste, letture, musica.. Quel che non possiamo fare fisicamente insieme, lo faremo in radio!

Per interagire col wombat durante le dirette: DirettaWombat
Lasciaci un messaggio vocale dalla quarantena sulla Messaggeria del Wombat


– – – – – – – –  >>  [ PALINSESTO SPECIALE DELLA SETTIMANA ]  <<  – – – – – – –


 

Contro la sorveglianza speciale a EDDI, con chi combatte

Pare che il mondo ci stia tremando sotto i piedi, che “nulla sarà come prima” e che qualcosa di diverso stia smuovendo gli equilibri della pace sociale imposta.
Eppure proprio mentre viviamo tutti rinchiusi e sorvegliati dentro questa gestione distopica dell’emergenza, lo stato tiene a stabilire chi sia il sorvegliato speciale, quello di cui si deve aver paura.
È Maria Edgarda Marcucci, la donna che ha combattuto contro le bande jihadiste e l’esercito turco, con Orso nelle ulivete di Afrin. Il messaggio è chiaro, dopo due decenni di biopolitica costruita interamente attorno al terrorismo islamista lo stato italiano prende posizione. Con al-Qaeda, contro chi la combatte.
Non è un fatto fra gli altri.
Mentre gli jihadisti di Idlib scappano dalla Libia all’Italia il pericolo per il tribunale di Torino è la giovane attivista che li ha combattuti.
Colpevole di niente ma privata delle libertà fondamentali soltanto per aver continuato a denunciare il ruolo italiano nell’armare lo stato turco, per aver manifestato per questo nonostante le minacce della “sezione per le misure di prevenzione”.
Proprio nei giorni in cui le politiche di Erdogan lasciano senza mascherine migliaia di operatori sanitari, in nord Italia arriva la condanna ad Eddi, a riprova di chi sia il pericolo e chi lotti per difendere i popoli dalle grinfie dei tiranni.

Questi giorni di emergenza saranno tornati comodi alle autorità per evitare contestazioni ma al contempo possono mostrare a tutte e tutti sulla propria pelle cosa significhi sorveglianza. Cosa significa non potersi muovere dalla residenza, non poter incontrare persone, dover continuamente rendere conto alle forze dell’ordine, essere costretti a rientrare a un’ora imposta.
Per chi combatte le giuste cause lo #staiacasa è una condanna sempre sospesa sulla testa. Quale è allora l’epidemia che propaga Eddi? La lotta per la libertà delle donne e di tutti i popoli, l’autodifesa dai terroristi e dai tiranni, ma anche le battaglie per l’ambiente, contro le grandi opere e per una vita degna.
Ebbene se lo stato voleva scegliere il suo paziente 0, è stato molto preciso ma anche molto esplicito. Ha messo nero su bianco cosa difende e di chi ha paura: ora sta alla responsabilità di tutti cambiare le cose.

Nella lotta e nella vita il tempo è importante. Hanno deciso la condanna il 17 marzo, mentre ci apprestavamo a ricordare Orso, mentre iniziava il Newroz, il giorno nuovo.
Un anno fa le fiamme della Terra che rinasce illuminavano l’ultima roccaforte di Daesh crollare portando il pensiero di tutti i martiri, i compagni, gli amici caduti per questo.
Oggi di nuovo una luce ritorna a cacciare il buio delle città invase e delle speranze perdute. È la luce di chi combatte, di chi resiste dentro le prigioni, di chi non accetta imposizioni. Una luce che ci chiede di portare avanti la lotta, di non rassegnarci nemmeno quando tutto sembra perduto.

A Eddi e tutti i prigionieri di questa guerra silenziosa va la nostra solidarietà e la promessa di resistenza.

Newroz pîroz be!

Berxwedan jiyane
La resistenza è vita

Eddi libera!

Breve resoconto (27 febbraio)

Ieri si è svolta la prima assemblea per discutere collettivamente il tema dello spaccio e dell’emarginazione nel complesso di Sant’Apollonia, specchio di una situazione diffusa in tutto il quartiere di San Lorenzo.
Eravamo tantissim* e ringraziamo nuovamente tutte e tutti per la partecipazione attiva, convinti ancor di più che momenti come questi, collettivi ed autorganizzati, con chi vive quotidianamente i luoghi e chi lavora sul campo, possano portare a strade realmente efficaci e condivise.

All’ordine del giorno: un confronto sull’incremento della marginalità sociale e le sue cause , indentificando come tali l’impoverimento/assenza di politiche sociali per lavoro, casa ed accoglienza, e politiche cittadine securitarie, la mancanza di spazi di aggregazione extracommerciali, la turistificazione sfrenata e desertificazione dei quartieri con l’allontanamento dei loro abitanti.
L’apertura di un punto di riduzione del danno e sportello di supporto psicologico nel chiostro di Sant’Apollonia, che diventi punto di riferimento nel quartiere per coloro che subiscono le conseguenze dell’emarginazione sociale, spesso legate ad alcolismo e tossicodipendenza in età sempre più precoce. Ancora di più, un luogo che possa fungere da promotore di iniziative di approfondimento sui sistemi politici che prevedono la riduzione del danno, scardinando le politiche proibizioniste.
Proprio quest’ultimo, l’antiproibizionismo è stato il terzo punto discusso, evidenziando la necessità di strappare il commercio di droghe alla mala e prendere atto del fallimento delle politiche repressive proibizioniste, con sempre più controlli nelle scuole e criminalizzazione dell’uso personale, che hanno portato a sovraffollamento carcerario e crescita della domanda.

????A breve un documento completo dell’incontro e un calendario con i prossimi appuntamenti.
????Per saperne di più scrivici
Lapolveriera.spaziocomune@inventati.org

???????????????? – Storie distopiche di un futuro assente – 27 febbraio

➣ presentazione di ???????????????? – Storie distopiche di un futuro assente ???????? ???????????????? ???? ???? ????

Il giovane autore del testo – User from PT – traccia il contesto di degrado delle metropoli meridionali degli Usa dove è nata la trap, un viaggio tra le sue manifestazioni più popolari e un’analisi sui perché siamo arrivati in pochi anni all’esplosione di un caso mondiale che ha saputo stravolgere anche la scena italiana.
In ???????????????? – Storie distopiche di un futuro assente viene descritto il percorso di radicamento sia nei grandi snodi urbani sia nelle province, per addentrarsi all’interno di una scena contraddittoria formata da creature misteriose, apparentemente interessate ???????????????? ???????? ???????????????????? ???? ???? ???????????????? ????????????????????, ma che è riuscita finalmente a spodestare la paludosa fase della retromania.

???????????????????? ???????? ????????????????????: ???????? ???????????? ???????????????????? ???????????????????????????? ???????????????????????????? ???????? ???????????????????????????? ???????????????????????? ????????????????????????????????.

20:30 – 00:00 | c/o LaPolveriera SpazioComune, Via Santa Reparata, 12, Firenze

➣ ᴄʜᴇᴀᴘ ғᴏᴏᴅ﹠ᴅʀɪɴᴋ + ᴏᴘᴇɴ ﹣ᴛʀᴀᴘ﹣ ᴍɪᴄ

(っ◔◡◔)っ ♥ free entry / free smoke ♥ (っ◔◡◔)っ comprando una copia del libro da User from PT lo supporti direttamente nella sua campagna. Donazioni di trattamenti medici alternativi – sciroppi e erbe – sono ben accette.

Serata Benefit No name kitchen – Beyond the Line (6 marzo)

Venerdì 6 marzo 2020 invitiamo tutt* a LaPolveriera SpazioComune a parteciapre a questo appuntamento di raccolta fondi e materiali, che saranno portati in Serbia dai ragazz* del progetto Beyond The Line a supporto della ONG No Name Kitchen che si dedica al sostegno dei ragazz* in movimento lungo i confini dell’europa.

É quindi il giorno giusto per portare i materiali che potrebbero servire a queste persone in viaggio. Portate scatoloni!
(trovate una lista sotto delle cose necesserie, se ne avete e non le usate portatele! Se non ne avete e vi sentite di fare una donazione portatele!)

Apertura ore 18:30!

Oltre alla raccolta, é una giornata di incontro, d’informazione e per stare insieme. Ci sarà una breve introduzione al progetto, delle proiezioni e dei racconti di viaggio, poi fino a tarda sera avremo con noi Medicamentosa , Cigarilla Disonasty e Tonino3000 (Falafel Fazz Familia 4.0) + Dj set Malloppo

Accorete numerosi !!!!

———————————————————-
Beyond The Line é un Progetto spontaneo ed indipendete, che nasce dalla voglia di oltrepassare le linee dell’indifferenza, agendo in maniera diretta sotto molteplici forme in contesti dove sistematicamente il diritto fondamentale del libero movimento viene negato.
Nel Marzo 2020, un gruppo di 9 volontari BTL andrà a Šid, una cittadina al confine tra Serbia e Croazia, dove molti ragazzi stazionano in attesa di tentare di oltrepassare il confine Serbo – Croato. Il nostro contributo è reso possibile grazie alla presenza constante della Ong Spagnola No Name Kitchen che si occupa di garantire cibo e assistenza basica attualmente nei territori di confine di Serbia, Bosnia e Grecia. Oltre a provvedere per necessità’ immediate, NNK ha uno spettro d’azione più ampio, come spiegato nel loro sito: “Parallelamente alla copertura di bisogni primari, il progetto ha come scopo centrale quello di promuovere la solidarietà tra uguali, attraverso l’integrazione, il rispetto, l’inclusività, e il supporto reciproco. Al tempo stesso, il progetto intende porre le basi per l’empowerment dei migranti – nei limiti delle circostanze – attraverso la loro partecipazione nei compiti quotidiani, e nella loro influenza sulle decisioni prese” [libera traduzione dal sito NKK – www.nonamekitchen.org/en]

OBBIETTIVO BASE DEL PROGETTO
L’obbiettivo attuale è di supportare i migranti in transito verso l’Europa. In quanto individui ci sembra giusto contribuire per dare un aiuto a coloro che, ormai da anni, subiscono continui abusi alla loro dignità e vita, e deliberati attacchi ai loro diritti fondamentali.
I migranti subiscono costantemente la sottrazione dei propri effetti personali durante i Pushback. Spesso le loro tende, vestiti , sacchi a pelo vengono dati alle fiamme durante le operazioni illegali di polizia e squadre di locali ostili.
Con No Name Kitchen , andremo a distribuire questi beni secondo le necessitá, ma anche pasti caldi e docce organizzando i compiti quotidiani cercando il piu possibile di innescare una partecipazione condivisa fra migranti e volontari.

ATTIVITA SVOLTE A ŠID
A Šid 9 volontari supporteranno NNK nello svolgimento delle attività quotidiane, qualora le circostanze lo permetteranno.
Le attività’ includono:
– distribuzione di pasti caldi
– distribuzione di vestiti e beni di prima necessita
– organizzazione di docce 3 volte a settimana
– supporto morale e psicologico attraverso giochi e socialità
– registrazione di ferite e danni fisici, subiti per violenza o incidenti
**I pasti vengono cucinati insieme – quando possibile – dai volontari e i migranti.

Siamo apert@ a qualsiasi forma di supporto possa essere fornita al progetto Beyond The Line, che é in continua evoluzione e sperimentazione, sotto forma di concessione o di collaborazione in uno spazio dove svolgere attività informative, di raccolta fondi e di materiali. Ci auguriamo che l’avviarsi di questo progetto sia il seme per creare nuove collaborazioni e connessioni per contrastare i conflitti sociali e creare nuovi paesaggi umani.