Tutti gli articoli di La Polveriera Spazio Comune
6° MERCATO CONTADINO E ARTIGIANO in Sant’Apollonia (Domenica 14 Giugno)
_Promuoviamo relazioni economiche eque incentrate sullo scambio, l’interazione, la fiducia e la trasparenza, contro le logiche capitaliste e di sfruttamento delle risorse.
_Promuoviamo la FILIERA CORTA e lo scambio di saperi. Pensiamo che sia un diritto poter portare il cibo nelle città al di fuori della filiera commerciale e della grande distribuzione. I prodotti biologici ma industriali NON hanno niente a che vedere con la salvaguardia della terra.
_I produttori e i trasformatori che partecipano al mercato in Polveriera praticano agricolture senza chimica di sintesi e senza l’uso di prodotti chimici industriali, e comunque limitando il più possibile l’utilizzo anche di quei prodotti permessi dai disciplinari del biologico ma che non salvaguardano la terra, le risorse ed esseri viventi.
_Ogni produttore espone sul banco la propria AUTOCERTIFICAZIONE che costituisce assunzione di responsabilità da parte del produttore rispetto alle caratteristiche di ciò che propone._Stiamo inoltre avviando il percorso per rendere operativo il sistema della GARANZIA PARTECIPATA, nel quale il produttore mette a disposizione il proprio campo, orto, azienda, cucina o laboratorio per visite aperte ad altri produttori e consum-attori.
_Difendiamo la libera trasformazione dei prodotti contadini e favoriamo l’abolizione di intermediazioni tra produttore e consumatore.
_Attraverso questo mercato riportiamo VITA in uno spazio abbandonato da anni in pieno centro a Firenze e chi vi partecipa è consapevole di star compiendo un’azione politica ben precisa.
Tutte le decisioni riguardanti il mercato vengono prese con metodo assembleare. L’assemblea dei produttori è due settimane prima del mercato successivo.
PROGRAMMA:
Dalle 10 alle 22 il chiostro brulicherà.
Sui banchi erbette di campo, frutta e verdura, formaggi di capra e pecora, miele, prodotti di erboristeria, vino e pane di grani antichi, artigianato naturale e tanto altro.
Cucine di strada vi sfameranno a pranzo e a cena e alle 19 aperitivo!
Ci saranno laboratori per bambini e adulti, esposizione di artisti e concerti.
Nel pomeriggio suoneranno I RAGAZZI DEL CORO DI CANZONI DI LOTTA, dalle 18 gli O’BRIAN BOMBERS
Presentazione del documentario “Buttare via la paura – Il movimento dei facchini in Italia” (11/6)
Giovedì alle ore 20.00 in Polveriera si svolgerà la presentazione del documentario “Buttare via la paura – Il movimento dei facchini in Italia”, con la partecipazione degli autori e dei lavoratori protagonisti, insieme ai lavoratori in lotta di ClashCityWorkers
E’ dal 2008 che i lavoratori della logistica (facchini, trasportatori, corrieri etc.) si organizzano per ribaltare le condizioni di ordinario sfruttamento, di ricatto e di truffa che si vivono nei magazzini logistici Italiani. Una lotta che, muovendosi lungo i gangli delle reti di commercio e comunicazione globali – fatti di hubs giganteschi e di centri di stoccaggio merci situati nelle periferie di tutta Europa – si è rapidamente diffusa nelle zone ad alta capacità logistica. La lombardia, il veneto, il piemonte e soprattutto il triangolo tra Piacenza e Bologna sono al centro di un conflitto durissimo rivolto contro le multinazionali del trasporto merci: (TNT, DHL, UPS, GLS, SDA) e il sottobosco di cooperative che ricevono in appalto la movimentazione dei prodotti.
Una lotta in cui gli operai, in prevalenza immigrati, si organizzano in piccoli sindacati (come il SI Cobas e orel’ADL CObas), solidarizzano aldilà della provenienza, lottano insieme per i propri diritti.
E vincono.
Lapolveriera Spaziocomune
Via Santa Reparata, 12, Firenze
Presentazione di STREET BOOK Magazine di ThreeFaces Publish (Giovedì 4 Giugno)
Giovedì 4 giugno a partire dalle 19 in Polveriera si svolgerà la seconda presentazione ufficiale di StreetBook Magazine, la rivista di narrativa e grafica di ThreeFaces, associazione di promozione cultural-editoriale. (la trovate qui in formato digitale: http://threefaces.org/streetbook-magazine/)
Sarà l’occasione per gustarsi le belle grafiche della rivista esposte in grande formato, oltre all’esposizione di opere dei nostri collaboratori grafici: saranno in mostra i lavori di Brucio Tavole, Chiara Piccinni, Michele Cecchetti, Giulia Brachi, Andrea Sposito, Mattia Martini e Federico Bria.
Ci saranno inoltre installazioni video, giocoleria ed una breve introduzione della rivista e dell’operato della nostra Associazione.
A completare il programma saranno il dj set di Alessandro Borghi, il rock-grunge live dei Jumping The Shark e l’acustic rock-blues dei Funny Brothers!
QUI trovate evento e programma
SFASCIA E RADDOPPIA: Doppio aperitivo di fine scuola (Sabato 30 Maggio e Lunedì 1 Giugno)
Doppio aperitivo di autofinanziamento in programma per chiudere in bellezza questa stagione scolastica di lotta e studio, Sabato 30 maggio e Lunedì 1 Giugno:
dalle 17 alle 23 Cibo, Bere (prezzi popolari) & Sound
powered by Romola Sound System
evento QUI
Lunedì 1 Giugno con il collettivo SUM Michelangiolo, dalle 18 alle 22.30 Aperitivo di autofinanziamento (prezzi popolari) djSet HipHop & Trash evento QUI
RESPECT THE PLACE, RESPECT THE OTHERS, RESPECT YOURSELF
CINERIERA: proiezione “Belluscone, una storia siciliana” (GIO 28 Maggio)
Presenta: “Belluscone: una storia siciliana”, un film di Franco MarescoCon: Tatti Sanguineti, Salvatore De Castro (Erik), Vittorio Ricciardi
Formato: Digitale 16:9 colore e bianco e nero
Lingua: Italiano, siciliano
La proiezione sarà introdotta e commentata dall’aiuto regista Francesco Guttuso ospite per l’occasione.
Inizio proiezione ore 20.30
Info e programma QUI
Il critico cinematografico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone, una storia siciliana”. Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure di un impresario di cantanti neomelodici e organizzatore di feste di piazza palermitano, Ciccio Mira: imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo. E dei cantanti Erik e Vittorio Ricciardi alla ricerca del successo che decidono di cantare insieme nelle piazze palermitane la canzone creata dal primo dal titolo “Vorrei conoscere Berlusconi.
Il film racconta la storia di tre fallimenti, quello politico ed umano di un Berlusconi ormai sul viale del tramonto; quello dello sfortunato e pasticcione Ciccio Mira radicato in una vecchia cultura dura a morire e infine quello artistico del regista, che sceglie di eclissarsi dopo aver capito l’inutilità dell’ennesima battaglia contro i mulini a vento della politica in un’Italia che nella cultura berlusconiana si è a lungo riconosciuta e probabilmente continua a riconoscersi.
HATHA YOGA CLASS nel chiostro con Simone Botticelli. Ogni GIOVEDì h.19
Lezione di Hatha Yoga “Classico” con Simone Botticelli insegnante attestato con il metodo del Maestro Bencini ricevuto presso il Centro Yoga Namastè con l’insegnante S. Falchetti. Oggi insegnante a tempo pieno.
Poco più di un ora di lezione che comprende: posizioni, rilassamento, tecniche di concentrazione. Un lavoro che stimola tutto il corpo e riporta la mente in uno stato di calma e introspezione profonda.
https://www.facebook.com/popyogafirenze?fref=photo














